HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: “Festivalia, l’archeologia si racconta”

26/07/2018

Per una sera, la torre di Satriano, a Tito (Potenza) torna a vivere nel Medioevo: sabato 29 luglio, in occasione della seconda edizione di “Festivalia, l’archeologia si racconta”, la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell'Università della Basilicata, in collaborazione con il Comune di Tito, l'Associazione Memorìa e l'Associazione teatrale Cecco Spera, organizza nel sito archeologico di Satrianum una serata dedicata al Medioevo. La manifestazione si svolgerà dalle ore 19, con visite guidate a cura degli archeologi impegnati nelle ricerche. Alle ore 20.30 e alle ore 21.30 si svolgerà lo spettacolo "I doni della sposa. Storia di un matrimonio normanno". Quest'anno Goffredo e Sichelgaita, signori di Satrianum, sono alle prese con un matrimonio, ma i preparativi, i rituali e persino le stelle rendono le cose complesse. Il sito archeologico si rianimerà per una serata con la riproposizione di attività artigianali e di botteghe gastronomiche, dove sarà possibile degustare cibi e ricette di origine medievale. Accompagneranno i personaggi gli artigiani, i carpentieri, il fabbro e i mercanti delle botteghe di cibo e bevande. I visitatori avranno l'occasione di passeggiare in un'area archeologica allestita per l'occasione con punti di ristoro e officine medievali, concludendo il percorso sotto la Torre di Satriano in Tito. Nella settimana che ha preceduto l’evento, sono stati organizzati dei laboratori finalizzati all'esposizione dei manufatti, pensati per essere utilizzati durante la processione e la celebrazione del matrimonio della sposa normanna (Laboratorio delle formelle in terracotta, delle candele, delle erbe e spezie medicinali, della calligrafia medievale). “La realizzazione della festa dedicata a Satrianum – ha spiegato la direttrice della Scuola di Specializzazione, Francesca Sogliani - è opera di tanti archeologi che con le loro ricerche ci consentono ogni anno di raccontare una nuova storia su Satrianum, ma soprattutto della comunità di Tito, sempre pronta ad aiutarci e a sostenerci. Si ringraziano il Comune di Tito, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, l'Associazione Memoria, l'Associazione Cecco Spera e l'Unpli”. Nell’ambito di Festivalia a Satrianum si sono svolte anche le attività del Campus archeologico per ragazzi, durante le quali i ragazzi dai 6 ai 16 anni hanno sperimentato le nozioni principali sul mestiere dell'archeologo, e nei laboratori si sono cimentati nella realizzazione di oggetti, utilizzando tecniche e materiali impiegati nel Medioevo. Festivalia è un format della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Unibas e rientra nelle attività di divulgazione e comunicazione del “Progetto Chora – Laboratori di Archeologia” in Basilicata.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo