HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Studiare Architettura a Matera

17/07/2018

Perché in questo luogo è possibile sperimentare una permanenza culturale e fisica che come passato abitiamo ancora? Questi spazi urbani, Patrimonio dell’Umanità, rappresentano un unicum che l’ambiente ha conservato per noi nonostante le stratificazioni millenarie e per la nostra Scuola di Architettura costituiscono occasioni di progetto per dare spazio, tempo e tramandarli ai posteri. Ed è questo il senso profondo del mestiere dell’Architetto, un’arte che i nostri studenti imparano a far propria nel corso della loro formazione quinquennale attraverso la scoperta, lo studio e il confronto con immagini suggestive ed uniche e con la meraviglia dell’arte di costruire. Formiamo i nostri studenti perché diventino architetti in grado di sapere e saper fare in modo impegnato e responsabile un progetto e di gestire i processi e di analizzare i fenomeni: lo facciamo attraverso tutte le attività previste dall’ordinamento del Corso - lezioni, seminari con partner nazionali e internazionali, laboratori, tirocini, studio all’estero, attività sui cantieri.
Esperienze che assumono un valore concreto proprio perché alla formazione in aula si affiancano attività pratiche su costruzioni antiche come quelle di Matera e l’analisi delle ragioni tecniche e scientifiche complesse di una tradizione identitaria ed immersiva proprie di un locus unico nel Mediterraneo.Tutto questo avviene in luoghi frequentati e conosciuti da figure eccellenti, plasmati da antichi e nuovi Maestri con opere di interesse nazionale ed internazionale che fanno di Matera un territorio di continue sperimentazioni. In questo modo anche i nostri studenti, senza abbandonare la conoscenza dei grandi architetti del passato, imparano a rinnovare e a innovare, e lo fanno seguendo le passioni e le ragioni delle proprie affinità e vocazioni più profonde. Gli studenti ed i ricercatori che vorranno studiare, formarsi e vivere a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, disporranno di un nuovo Campus Universitario situato in una posizione unica e privilegiata, di fronte al Castello Tramontano, frutto di un’operazione di recupero e riuso di un complesso architettonico tra le più importanti opere del ‘900. Un contesto attivo, vivace e ricco di opportunità formative come il nostro può rendere “semplice” l’essere proiettati nella rete Erasmus di cui fanno parte Atenei europei e dell’America latina e ottenere riconoscimenti nazionali come il secondo posto nella classifica dei Corsi di Architettura in Italia del 2017.
Dichiarazione prof.ssa Antonella Guida, Coordinatore CdS Architettura
“Studiare Architettura a Matera vuol dire confrontarsi con una sperimentazione continua in un laboratorio a cielo aperto. Formiamo i nostri studenti perché diventino architetti che sappiano occuparsi del recupero, della valorizzazione e della salvaguardia dei patrimoni in contesti locali, nazionali ed europei. La nostra Laurea in Architettura è infatti conforme alla Direttiva 85/384/CEE e quindi è riconosciuta a livello europeo. Questo si traduce in maggiori opportunità lavorative per i nostri laureati anche in contesti internazionali. In più il nostro Corso di Studi consente ai laureai di scegliere se accedere all’esame di abilitazione professionale come Ingegnere o come Architetto, urbanista e specialista del recupero e della conservazione del territorio. Una formazione che sfrutta in sinergia tutte le attività previste dall’ordinamento del Corso - lezioni, seminari con partner nazionali e internazionali, laboratori, tirocini, studio all’estero, attività sui cantieri. Esperienze che assumono un valore concreto proprio perché alla formazione in aula si affiancano attività pratiche su costruzioni antiche come quelle di Matera e l’analisi delle ragioni tecniche e scientifiche complesse di una tradizione identitaria ed immersiva proprie di un locus unico nel Mediterraneo. Un contesto attivo, vivace e ricco di opportunità formative come il nostro può rendere “semplice” l’essere proiettati nella rete Erasmus di cui fanno parte Atenei europei e dell’America latina e ottenere riconoscimenti nazionali come il secondo posto nella classifica dei Corsi di Architettura in Italia del 2017 e ad essere in graduatoria avanti ad Atenei di più lunga tradizione come i Politecnici di Bari e Milano”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo