HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’Unibas in tour:seconda tappa a Matera per la festa della Bruna

30/06/2018

Seconda tappa per il “tour” dell’orientamento organizzato dall’Università della Basilicata nei principali centri ed eventi della regione per promuovere l’offerta didattica e le strutture dell’Ateneo: dopo il primo appuntamento a Potenza, dal 26 al 29 maggio per le festività di San Gerardo, la seconda tappa sarà quella di Matera, il 2 luglio, durante i festeggiamenti della Madonna della Bruna, in piazza San Giovanni dalle ore 16 alle ore 21. Nello stand saranno presenti gli studenti dell’Unibas e il personale del Caos (Centro di ateneo orientamento studenti) per la distribuzione di materiale informativo e per fornire consulenza alle future matricole e alle loro famiglie.
La terza tappa del tour dovrebbe svolgersi a Bernalda, il 31 agosto, per la festa di San Bernardino. Le iniziative, organizzate in collaborazione con le associazioni studentesche, hanno come obiettivo quindi, “non solo quello di intercettare il maggior numero di persone per ‘raccontare’ l’Università della Basilicata – hanno spiegato gli organizzatori – e di proporre un servizio di orientamento ‘sul campo’, anche in relazione al territorio di riferimento”. I tre eventi, infatti, fanno perno su tre aree specifiche - Potentino, Materano, Alta Murgia, Tarantino, Alto Jonico e Calabria – di estrema importanza rispetto alle sedi di Potenza e Matera dell’Unibas.
L’offerta didattica dell’Unibas (consultabile sul sito www.unibas.it) prevede quattordici corsi di laurea triennali di cui uno internazionale, tre corsi di laurea magistrali a ciclo unico, tre corsi di laurea magistrali internazionali, quattordici corsi di laurea magistrali di cui uno in cooperazione con le università del Salento, di Foggia e di Napoli Federico II. E’ stata inoltre deliberata la partecipazione al bando regionale per l’istituzione degli Istituti tecnici superiori (Its), ovvero le cosiddette “scuole speciali di tecnologia” con le scuole del territorio. Dal 2014-15 a oggi l’Ateneo lucano ha incrementato gli accordi internazionali di cooperazione accademico-scientifica e incrementato del 100% il numero di studenti in mobilità internazionale, grazie all’integrazione della borsa per gli studenti, pari a 250 euro, con un contributo dell’Ateneo di 300 euro per ogni borsa. Per quanto riguarda gli accordi bilaterali di cooperazione scientifica e accademica, sono 102 gli accordi quadro stipulati con Atenei europei e del resto del mondo. Anche per il prossimo anno accademico è prevista l’emanazione di nuovi bandi di mobilità internazionale Erasmus Plus, per studenti, per docenti e per il personale tecnico amministrativo. E’ in corso di emanazione un bando per il finanziamento della progettazione di nuovi corsi di studio con collaborazioni internazionali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo