HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’Unibas in tour:seconda tappa a Matera per la festa della Bruna

30/06/2018

Seconda tappa per il “tour” dell’orientamento organizzato dall’Università della Basilicata nei principali centri ed eventi della regione per promuovere l’offerta didattica e le strutture dell’Ateneo: dopo il primo appuntamento a Potenza, dal 26 al 29 maggio per le festività di San Gerardo, la seconda tappa sarà quella di Matera, il 2 luglio, durante i festeggiamenti della Madonna della Bruna, in piazza San Giovanni dalle ore 16 alle ore 21. Nello stand saranno presenti gli studenti dell’Unibas e il personale del Caos (Centro di ateneo orientamento studenti) per la distribuzione di materiale informativo e per fornire consulenza alle future matricole e alle loro famiglie.
La terza tappa del tour dovrebbe svolgersi a Bernalda, il 31 agosto, per la festa di San Bernardino. Le iniziative, organizzate in collaborazione con le associazioni studentesche, hanno come obiettivo quindi, “non solo quello di intercettare il maggior numero di persone per ‘raccontare’ l’Università della Basilicata – hanno spiegato gli organizzatori – e di proporre un servizio di orientamento ‘sul campo’, anche in relazione al territorio di riferimento”. I tre eventi, infatti, fanno perno su tre aree specifiche - Potentino, Materano, Alta Murgia, Tarantino, Alto Jonico e Calabria – di estrema importanza rispetto alle sedi di Potenza e Matera dell’Unibas.
L’offerta didattica dell’Unibas (consultabile sul sito www.unibas.it) prevede quattordici corsi di laurea triennali di cui uno internazionale, tre corsi di laurea magistrali a ciclo unico, tre corsi di laurea magistrali internazionali, quattordici corsi di laurea magistrali di cui uno in cooperazione con le università del Salento, di Foggia e di Napoli Federico II. E’ stata inoltre deliberata la partecipazione al bando regionale per l’istituzione degli Istituti tecnici superiori (Its), ovvero le cosiddette “scuole speciali di tecnologia” con le scuole del territorio. Dal 2014-15 a oggi l’Ateneo lucano ha incrementato gli accordi internazionali di cooperazione accademico-scientifica e incrementato del 100% il numero di studenti in mobilità internazionale, grazie all’integrazione della borsa per gli studenti, pari a 250 euro, con un contributo dell’Ateneo di 300 euro per ogni borsa. Per quanto riguarda gli accordi bilaterali di cooperazione scientifica e accademica, sono 102 gli accordi quadro stipulati con Atenei europei e del resto del mondo. Anche per il prossimo anno accademico è prevista l’emanazione di nuovi bandi di mobilità internazionale Erasmus Plus, per studenti, per docenti e per il personale tecnico amministrativo. E’ in corso di emanazione un bando per il finanziamento della progettazione di nuovi corsi di studio con collaborazioni internazionali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo