HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornata della Gastronomia Sostenibile

14/06/2018

In occasione della Giornata della Gastronomia Sostenibile, 18 giugno, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 21 dicembre 2016, attraverso la risoluzione A / RES / 71/246, il Coordinamento Nazionale dei docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende affermare l’importanza di un’alimentazione corretta e varia, improntata ai criteri della sostenibilità e della tutela ambientale. L’Italia costituisce uno dei paesi più all’avanguardia per la “serietà” delle norme in materia alimentare e per i controlli sulla qualità / igiene sanitaria dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole.
Se è vero che “noi siamo ciò che mangiamo”, come sosteneva Ludwig Feuerbach, l’attenzione delle agenzie formative come la scuola non può che essere massima rispetto ad un argomento che in realtà si collega a diversi altri temi tutti assai rilevanti per la qualità della vita. Buon cibo significa assicurarsi una corretta trafila di passaggi che prevedano un uso assai limitato di pesticidi, il riciclo dei materiale utilizzati, condizioni di trasporto e di conservazione degli alimenti appropriate e sicure. Investire nella ricerca per attuare soluzioni alternative all’uso di sostanze chimiche, il consumo a Km 0, la creazione di piccoli orti domestici / condominiali finalizzati al recupero di aree verdi abbandonate all’incuria e al degrado, la conoscenza delle eccellenze territoriali a livello regionale possono diventare momenti di riflessione da tradurre in tappe di un percorso didattico volto al raggiungimento di una consapevolezza alimentare più sana e critica. Chi apprezza la bontà e le proprietà nutritive delle castagne o delle fragole dovrà rendersi conto che tali prodotti dovrebbero rispettare la stagionalità per una maggiore efficacia nutritiva e organolettica; sarebbe necessario altresì far comprendere e spiegare che i lavoratori del settore, dal bracciante all’imprenditore, specializzato in agraria, hanno tutti delle responsabilità e dovrebbero essere tutelati nell’esercizio della propria attività. La dieta mediterranea per gli effetti positivi connessi alle caratteristiche degli alimenti che la costituiscono rappresenta un modello di riferimento d’eccellenza da proporre nelle mense scolastiche, partendo sempre da materie prime a Km 0; anche altri piatti “sani” o “cucine” potrebbero essere sperimentati e “studiati” onde favorire la curiosità nei confronti del prossimo. Si potrebbero creare dei percorsi pluridisciplinari da proporre agli studenti, naturalmente calibrati in funzione dei destinatari, in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Un’ultima proposta potrebbe essere quella di imparare a leggere insieme, guidati dal docente, i valori nutrizionali e le informazioni aggiuntive dei prodotti alimentari, in modo da orientarsi ed evitare alcune “trappole a cui possono andare incontro i consumatori più sprovveduti. A tal proposito, è consigliabile la lettura dell’opuscolo del Ministero della salute: “Etichettatura degli alimenti” (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_215_allegato.pdf). Mediante tali azioni didattiche i discenti imparerebbero anche a consultare fonti e siti appropriati per individuare cibi contaminati o potenzialmente dannosi per la salute, come il dossier della Coldiretti su “La classifica dei cibi più pericolosi” e i documenti presenti sul portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica.
“In cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che si ignora l’intenzione che l’ha fatto nascere.” (Daniel Pennac)



Prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo