|
La rassegna teatrale "Chi è di scena?" arriva a Melfi e Lagopesole |
---|
8/06/2018 | Arrivano a Melfi e Lagopesole gli spettacoli di “Chi è di scena?”, la tradizionale rassegna di fine anno accademico che vede protagonisti gli allievi-attori de La Scuola sull’Albero. Appuntamento al Teatro “Ruggiero II” di Melfi venerdì 8 giugno con lo spettacolo “The Circus Show” e domenica 10 con “Ladri di scena”. L’11 giugno il Teatro “Pasolini” di Lagopesole ospiterà lo spettacolo “Divi!”, mentre il 14 giugno si torna a Melfi con “Tre baci da favola”. La rassegna proseguirà a Potenza dal 17 al 21 giugno e si chiuderà a Melfi il 23 giugno. Ad accompagnare in scena i talenti della scuola la squadra di lavoro degli educatori teatrali dell’Albero, composta da Donatella Corbo, Assunta Gastone e Gino Marangi, sotto la direzione di Alessandra Maltempo.
“The Circus Show”, scritto da Valentina Tramutola, ci porta in un circo sgangherato con un direttore poco autoritario, un’addestratrice con un leone fifone che non vuole saltare nel cerchio infuocato, una gallina in crisi di identità, una giraffa disperata perché non gli cresce il collo, un’elefantina innamorata non corrisposta del leone, una scimmia tonta, due clown che non fanno ridere. C'è però un pinguino, furbo e intelligente, che progetta di fondare il primo circo al mondo autogestito dagli stessi animali. La regia dello spettacolo è di Alessandra Maltempo, laboratorio e messa in scena sono di Alessandra Maltempo e Assunta Gastone.
Con “Ladri di scena” (testi di Cristina Palermo, Vania Cauzillo e Donatella Corbo, regia di Alessandra Maltempo) arriviamo in un teatro, durante le prove per la messa in scena del Macbeth. Due bambine si inoltrano tra le quinte e il palcoscenico, facendo la conoscenza delle mille professionalità e realtà del teatro: dal regista alla costumista, all’attore, al fan sfegatato, all’attore shakespeariano. I bimbi che per un anno intero hanno giocato e costruito con il teatro, adesso lo raccontano al pubblico attraverso la metanarrazione. Laboratorio e messa in scena a cura di Alessandra Maltempo e Assunta Gastone.
Il saggio “Divi!” (di Mimmo de Musso, Valentina Tramutola e Donatella Corbo) è ambientato nell’Olimpo. Una terribile profezia di Cassandra allarma gli dei, prefigurando un futuro senza divinità. Giove allora propone la soluzione: andare nel futuro per cercare ognuno la propria “collocazione” nella modernità. Non tutti saranno contenti della nuova vita, ma al momento di tornare indietro nell’Olimpo, Bacco li convincerà a rimanere e a mettere su una compagnia di attori, in cui reciteranno la parte di loro stessi, diventando dei “divi”. Regia di Vania Cauzillo e Donatella Corbo, laboratorio e messa in scena a cura di Donatella Corbo.
“Tre baci da favola” (testi di Mariangela Corona, regia di Alessandra Maltempo) mette in scena il più importante evento mediatico dell’anno: il gran ballo delle fiabe! I personaggi delle favole più note vanno finalmente in TV, per essere ammirate, intervistate e soprattutto per danzare con il principe azzurro. Purtroppo, qualcuno ha dimenticato di invitare la strega che, per vendetta, fa cadere il principe in un sonno profondo. Salvarlo, significherà salvare le favole. Laboratorio e messa in scena a cura di Alessandra Maltempo e Assunta Gastone.
Tutte le informazioni su “Chi è di scena?” si possono trovare sulla pagina Facebook “La Scuola sull’Albero”, chiamando il numero 349.8243232 o scrivendo a info@lalbero.org.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|