|
“Pinocchio per sempre”,recita della scuola primaria di San Fele |
---|
6/06/2018 | Martedì 5 giugno 2018, alle 17,00, quando arrivo, invitato come presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, nella scuola di San Fele c’è grande agitazione: manca la corrente elettrica mi comunica la coordinatrice della scuola primaria Raffaella Girardi, sempre attenta e disponibile.
Gli operai dell’Enel sono stati chiamati; Guglielmo, il tecnico che l’Amministrazione Comunale mette sempre a disposizione, è pronto con microfoni, casse, mixer, computer. Le docenti hanno già preparato i 22 bambini di seconda e terza, che emozionati non vedono l’ora di cominciare.
I genitori, le nonne, i parenti si accomodano e attendono ansiosi. Arriva l’assessore alla cultura Raffaella Carlucci e con lei tante docenti della scuola elementare e media. Finalmente i tecnici dell’Enel risolvono il problema e si può cominciare.
Si recita, canta e balla “Pinocchio” di Carlo Collodi. E tutti torniamo bambini con Geppetto che da’ vita al “ciocco”. E subito cominciano i guai. Il burattino non ascolta i consigli del Grillo parlante, fa andare in prigione il suo babbo. E si incanta con il terribile Mangiafuoco che fa schioccare la sua frusta. Incappa nel Gatto e la Volpe che gli rubano i cinque zecchini di Mangiafuoco e lo impiccano a un albero.
Per fortuna c’è la fatina che lo salva ma Pinocchio ascolta Lucignolo e si trasforma in un asino…. Alla fine tutto è bene quel che finisce bene: Pinocchio diventa finalmente un bravo bambino.
Con brio, vivacità, arguzia i piccoli rimproverano le mamme che, a volte, sono troppo ….pesanti… Prendono un pò in giro le maestre che chiedono sempre studio, concentrazione, impegno.
Il canto finale, accompagnato dal suono dell’organetto, ci ricorda che, in fondo siamo tuttti un po’ Pinocchio. E per fortuna che è così. Insegnare è bello perché si coltiva la vita, la speranza, il futuro.
I docenti Gerardina Tronnolone, Carmen Graziano, Giovanni Pierri, Anna Muccione e Maddalena Girardi con i loro piccoli bravissimi attori ricevono meritati applausi a scena aperta.
I genitori riconoscenti donano splendidi mazzi di fiori, ringraziano il dirigente scolastico Lorenzo Rispoli, sempre disponibile, attento e presente. L’assessore Carlucci a nome di tutti i genitori ringrazia il dirigente scolastico Lorenzo Rispoli, sempre disponibile, attento e presente. Tutti applaudono, infine, Mario Coviello che consegna al Preside, a nome del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, una pergamena di ringraziamento per quanto le scuole di San Fele, Ruvo e Rapone hanno fatto per l’Unicef in quest’anno scolastico.
San Fele 06/06/2018
Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|