HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera il 14/5 convegno “Bando misura 16.1

11/05/2018

L’innovazione tecnologica a sostegno dell’agricoltura, per fornire alle aziende lucane gli strumenti più efficaci per il miglioramento della produzione di una filiera: è stato questo l’obiettivo del Cluster Lucano di Bioeconomia (Clb) - promosso dall’Unibas con l’Alsia e il Cnr, e con 53 imprese – che dal 2016 ha sostenuto gli imprenditori lucani con 12 progetti approvati nell’ambito del Psr con fondi della Regione Basilicata (Bando Misura 16.1- Sostegno per la costituzione e gestione dei gruppi operativi Pei).
I risultati di questi progetti e dei percorsi di sostegno alle aziende saranno illustrati lunedì 14 maggio a Matera (Casa Cava, dalle ore 10) nel corso del convegno “Bando misura 16.1: sostegno per la costituzione e gestione dei gruppi operativi Pei”a cui parteciperanno gli assessori regionali all’agricoltura e alle attività produttive, Luca Braia e Roberto Cifarelli, il presidente del Clb, Giuseppe Masturzo, il Prorettore dell’Unibas, Michele Perniola, e i referenti dei progetti che hanno preso parte alle iniziative.
Il Partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (Pei) promuove l’innovazione (tecnologica, organizzativa o sociale) nel settore agricolo, forestale e dei territori rurali incoraggiando gli attori operanti a diversi livelli istituzionali, geografici e settoriali a collaborare per creare sinergie e contribuire agli obiettivi di crescita e di sviluppo attraverso progetti concreti. Lo scorso 14 febbraio il Dipartimento ‘Politiche Agricole e Forestali, Ufficio Politiche di Sviluppo Rurale’ della Regione Basilicata ha pubblicato gli esiti della selezione, ammettendo a finanziamento tutti i progetti nati in seno al coordinamento del Cluster Lucano di Bioeconomia. Il Cluster, costituito nel 2016, ha infatti presentato 12 progetti, tutti approvati, in diversi settori: sono stati poi costituiti tavoli tematici di consultazione composti dagli enti di ricerca e dalle imprese per il sostegno alle attività di innovazione nella costituzione e nella realizzazione di progetti ad alto impatto tecnologico. Ogni azienda ha quindi potuto utilizzare concretamente strumenti innovativi e già “testati”, perfettamente adatti alla tipologia di produzione richiesta. Ogni progetto ha avuto a disposizione un fondo di circa 200 mila euro (per un totale di 1,2 milioni di euro) suddiviso tra i partecipanti al tavolo, in base alle singole necessità progettuali, negli ambiti dell’ortofrutta, della zootecnia da latte, nella zootecnia da carne, nella vitivinicoltura, nell’olivicoltura, per le foreste, le filiere minori e per i progetti trasversali a più comparti.
"Competitività, ricerca e innovazione. Il sistema delle imprese private – ha spiegato Braia - ha saputo incrociare il sistema organizzato della ricerca, attivando in partenariato esperienze e una visione integrata di sviluppo del comparto agricolo della nostra regione, mediante le azioni che i Gruppi operativi (Go) metteranno in campo, finalizzate a rispondere alle esigenze concrete del mondo agricolo, forestale e rurale di Basilicata. L'incontro con le progettualità risultate ammesse a finanziamento per la Misura 16.1 del Psr Basilicata 2014-2020, organizzato dal cluster Lucano di Bioeconomia, è quindi un momento importante per fare il punto su ricerca e innovazione in agricoltura nella nostra regione".
“Il Cluster Lucano di Bioeconomia, con la sua attività di animazione territoriale, ha permesso un enorme lavoro di sintesi – ha detto Perniola - tra il mondo imprenditoriale e la ricerca scientifica regionale per la creazione dei Gruppi operativi per i Pei in questi comparti dell’Agricoltura, recependo con soddisfazione gli esiti del Bando della Misura 16.1 del Piano di sviluppo rurale”.



Data: 14 Maggio 2018
Luogo: Matera, Casa Cava
Organizzatori: Cluster Lucano di Bioeconomia (CLB)

10:00 - 10:30 Saluti delle Autorità
Giuseppe Masturzo, Presidente CLB
Roberto Cifarelli, Assessore Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro,
Formazione e Ricerca, Regione Basilicata

10:30 – 12:20 Presentazione GO Moderatore: Michele Perniola
10:30-10:40 GO Comparto cerealicoltura ‘Lucan Cereal’ – Gaetano Laghetti (CNR)
10:40- 10:50 GO Comparto Ortoflutta “TInnoGePra” – Bartolomeo Dichio (Unibas)
10:50- 11:00 GO Comparto Zootecnia da latte ‘’InnoProLatte’’ – Salvatore Claps (CREA)
11:00- 11:10 GO Comparto Zootecnia da carne ‘’Valoriz.Zoo” – Patrizia Falabella (Unibas)
11:10- 11:20 GO Comparto Vitivinicoltura ‘’PRO.S.IT.’’- Gerardo Giuratrabocchetti (Cantine del Notaio)
11:20- 11:30 GO Comparto Olivicoltura ‘’INNO_OLIVO&OLIO’’ – Giuseppe Masturzo (Consorzio di tutela Olio Vùlture D.O.P.)
11:30 -11:45 Coffee break
11:45- 11:55 GO Comparto Forestale “InnForestGO” – Severino Romano (Unibas)
11:55- 12:05 GO Comparto Altre filiere minori ‘’IPPOLUC’’- Domenico Gorgoglione (Cooperativa Lucana Officinali)
12:05 – 12:15 GO Comparto Altre filiere minori ‘’Corilus - Frutta in Guscio’’- Giuseppe Celano (Unisa)
12:15- 12:45 GO Comparto Progetti trasversali a più comparti
‘’ALIMINTEGRA’’ – Luigi Milella (Unibas)
‘’Agrotech Basilicata’’ – Francesco Cellini (Alsia-Agrobios)
‘’TRAS.IRRI.MA’’ – Salvatore Pecchia (Assofruit- OP)

12:45- 13:10 Interventi programmati

13:10 Conclusioni
Luca Braia, Assessore Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo