HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Accoglienza a rifugiati e richiedenti asilo, iniziativa a Grassano

4/04/2018

Tracciare un primo bilancio delle attività svolte in tema di accoglienza ai richiedenti asilo e rifugiati nei comuni di Grassano e Tricarico dalla cooperativa sociale La Mimosa: questo il tema dell’incontro, titolato “Dall’accoglienza all’inclusione sociale”, che si terrà presso l’auditorium comunale di Grassano giovedì 5 aprile alle ore 17.

Il modello adottato per i centri di accoglienza straordinari (Cas) gestiti dalla cooperativa è quello dell’accoglienza diffusa, con l’attivazione di un centro di aggregazione in ciascun comune. Il centro di aggregazione, sede di svolgimento delle attività collettive previste dal servizio (sala mensa, scuola di italiano, consulenze specialistiche legali, sociali, sanitarie, psicologiche), è il luogo che garantisce e facilita le attività di interazione con il territorio.
Durante l’iniziativa saranno presentati i dati raccolti in 18 mesi di attività quali il turnover dei beneficiari, le attività di integrazione svolte con la comunità, gli esiti raggiunti in tema di apprendimento della lingua italiana, i processi di inserimento lavorativo attuati.

Nel corso dell’iniziativa saranno consegnati gli attestati di frequenza al corso di italiano (1a annualità con livello di apprendimento conseguito) a 18 ospiti del Cas di Grassano e gli attestati di partecipazione al laboratorio di agricoltura sociale a 8 ospiti.
All’iniziativa parteciperanno anche i sindaci dei comuni di Grassano, Tricarico e Tito, i comuni dove la cooperativa gestisce servizi di accoglienza, il presidente dell’Anci Basilicata Salvatore Adduce, il prefetto di Matera Antonella Bellomo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo