HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La scuola di Acerenza e il calendario Unicef della Basilicata 2018

5/02/2018

Sono nella scuola media di Acerenza con la dirigente scolastica Eugenia Tedesco, che dopo la visita nella scuola di Pietrapertosa, mi accompagna in questa quinta tappa del mio tour come presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, per premiare gli alunni che hanno vinto il concorso del calendario Unicef di Basilicata 2018. Il tema proposto è” Ad ogni bambino e ragazzo la giusta opportunità.” Con noi anche la professoressa di educazione artistica Titti Sinisi e la responsabile della scuola media professoressa Fortunato Anna Maria e le altre docenti.
E’ un lunedì senza sole e sono arrivato per tempo per salire nel centro storico e visitare la cattedrale, scrigno prezioso di storia e arte. Adesso 60 ragazzi mi osservano curiosi, pronti ad ascoltare. Le due vincitrici del concorso presentano ai compagni i lorodisegni. “Le vie facili portano falsi valori. Quelle articolate, le possibilità della vita.” Una ragazza di spalle con i capelli al vento attraversa una strada con questa scritta. Ha davanti a sè la pianta di una città con tante strade e deve scegliere la sua. E’ questo il disegno di Antonella Enache, che spiega “ Le vie facili sono la droga, l’alcool. E’ necessario lo studio, l’impegno, il sacrificio per realizzare i propri sogni. “
Con lei, sempre della III A, Ida Marzuillo che ha disegnato un albero su cui è poggiato un mappamondo e ancora sopra un libro, un pallone e ancora un mappamondo. Sullo sfondo un arcobaleno e la scritta “Vorrei avere l’opportunità di conoscere altri luoghi, altre realtà”. Il disegno di Ida è sulla pagina di febbraio del calendario.” Ho disegnato l’albero che rappresenta la vita e da esso partono i diritti fondamentali il gioco, lo studio.Credo che frequenterò l’università lontano da qui perché voglio conoscere altri luoghi.”

A questi alunni presento l’Unicef e le sue campagne. “Riesci ad andare oltre le apparenze? Un bambino non è un peso. Non è uno schiavo. Non è una causa persa. È sempre e soltanto un bambino, e ha bisogno di essere accettato e protetto.” Questo è il messaggio centrale di “ Un bambino è un bambino”, il video realizzato dal fotografo e regista inglese Rankin con la colonna sonora del gruppo rock Bastille, che presento per parlare del lancio del rapporto UNICEF-IOM “Harrowing Journeys” (Viaggi spaventosi), indagine sui minori migranti che attraversano il Mediterraneo (www.unicef.it/harrowing).
E ascoltano Aisha, di 16 anni, che è scappata con la sua bambina da Boko Aram in Nigeria ed è stata accolta in un campo di rieducazione gestito dall’Unicef e vuole ritornare a vivere.
Appena sono arrivato ho raccontato l’Unicef e le sue campagne a 60 alunni di terza, quarta e quinta della scuola primaria, grazie alla disponibilità delle docenti e della loro coordinatrice, l’insegnante Caterina Pomponio.

Molto attenti e partecipi i ragazzi hanno discusso con me di uguaglianza fra maschi e femmine, di diritto alla salute e alla nutrizione. Hanno visto il cartone animato della pigotta, la bombola dell’Unicef, che porta le medicine ad Alì, che è debole perché malato e il campo profughi di Ali e Gaith, due ragazzi che sono scappati da Mosul e grazie all’Unicef sono tornati a scuola.
Per i minori migranti chiedo a tutti loro che il 21 e 22 aprile aiutino l’Unicef con un’offerta di 15 euro per ricevere un’orchidea. Tutti i fondi che saranno raccolti serviranno per aiutare i minori stranieri non accompagnati che vivono in Italia. Oltre 200 di questi sono stati accolti in centri in Basilicata.

Il viaggio continua il 6 febbraio alla Don Milani a Potenza e il 7 nella scuola di Vaglio.
Bella 5 febbraio 2017 Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo