|
Presentazione progetto "Io sono" Istituto V.Gassman Roma |
---|
23/01/2018 | Il 23 gennaio è stato presentato a Roma in anteprima nazionale il video "Io sono" realizzato dall'artista Luisa Menazzi Moretti che raccoglie le storie di alcuni rifugiati accolti nei progetti SPRAR lucani promossi dalla Provincia di Potenza e dal Comune di Matera e gestiti da Fondazione Città della Pace, Cooperativa Sociale Il Sicomoro ed Arci Basilicata.
All'incontro erano presenti con gli studenti ed i professori del Liceo romano l'artista Luisa Menazzi Moretti, la Dott.ssa Lucia Iuzzolini in rappresentanza del Servizio Centrale, che gestisce a livello nazionale i progetti di accoglienza del Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) e Valerio Giambersio per la Fondazione Città della Pace.
Il video, della durata di 10 minuti, comprende i ritratti di 20 rifugiati e la sintesi della loro vicende umane e fa parte di un progetto multimediale, pensato per le scuole, che ha l'obiettivo di far comprendere che dietro ogni rifugiato c'è una storia individuale degna di essere conosciuta.
Il lavoro include infatti un catalogo ed una guida didattica editi da Giunti che saranno distribuiti alle scuole nel corso dell'anno dalla Fondazione Città della Pace nell' ambito della sua campagna di sensibilizzazione “La scuola per la Pace”, giunta nel 2018 alla sua quarta edizione, e che ha coinvolto ogni anno migliaia di studenti universitari, delle scuole superiori di primo e secondo grado e delle primarie sia della Regione Basilicata che a livello nazionale.
Il liceo “Vittorio Gassman” di Roma, grazie all’interesse dimostrato dal Dirigente scolastico Monica Galloni e dal prof. Walter Cozzolino, ha stipulato anche quest'anno uno specifico accordo con la Fondazione del Premio Nobel Betty Williams per sviluppare una settimana di attività che prevede incontri, mostre, dibattiti, documentari dedicati al fenomeno della migrazione.
Dal 19 al 29 gennaio è infatti possibile visitare la mostra fotografica “Explorateurs” di Massimo Lovisco, anch'essa basata sulle esperienze di accoglienza sviluppate in Basilicata, con la guida degli stessi studenti del liceo adeguatamente formati dai volontari della Fondazione. Il 26 gennaio infine Raffaella Cosentino, giornalista Rai e documentarista, presenterà il suo documentario “Sul Fronte del Mare” che racconta la storia di un ispettore della polizia in pensione che ha prestato servizio lungo la frontiera adriatica e descrive la sua parabola da ex clandestino in Germania prima a guardia di frontiera poi.
La mostra fotografica dal quale è tratto il video “Io Sono” sarà poi esposta dal 1 marzo al 6 aprile 2018 presso il Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi a Matera e dal 18 al 31 maggio 2018 a Potenza presso il Museo Archeologico Provinciale e successivamente a Lecce, Napoli ed in altre città italiane.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|