HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Moliterno inaugurato 'E-Lab'

22/01/2018

“E-Lab” è lo sportello di orientamento e di supporto per l’avvio di un contratto di rete o attività singola nei settori dell’agricoltura e del turismo. Presentato nel corso della conferenza stampa svoltasi nel pomeriggio di ieri presso la bibliomediateca del paese, lo sportello è un “ponte” e filtro per accrescere l'attenzione delle nuove generazioni sul tema dell'agricoltura e del turismo, della sua innovazione nel senso della sostenibilità e della valorizzazione dei prodotti del made in Italy. Aperto a tutti i cittadini nazionali e del Mediterraneo, E-Lab è nato dalla delibera di giunta comunale del 10 maggio 2016 al fine di “offrire ai giovani le necessarie informazioni sugli sbocchi occupazionali oltre che gli strumenti di formazione disponibili per raggiungerli”. Gestito dalla società Pangloss in sinergia con attività formative del Miur, lo sportello “ha la finalità di fare affacciare i giovani (in cerca di occupazione) e gli imprenditori – ha spiegato Francesco Fasano, esperto di Reti di Imprese - un nuovo sistema di sviluppo che non necessita di ingenti capitali”. Durante l’introduzione descrittiva delle finalità del progetto, Fasano ha evidenziato come “sono ancora numerosi i casi di giovani che trovano interessante un ritorno alla terra e alle sue tradizioni. E' evidente che potrebbe trovare ampio interesse un'iniziativa che aiuti i giovani a realizzare il sogno di fondare un'impresa agricola moderna”. L'idea è quella di realizzare un incubatore di start-up e reti d'impresa agricole e turistiche”. “Lo strumento - ha illustrato il giovane amministratore delegato della Pangloss, Davide Goffredo - l’obiettivo di dare impulso al "contratto di rete" che consente di unire più forze finalizzate ad un progetto unico finale. II contratto di Rete di Impresa è riconosciuto dalla Comunità Economica Europea e può quindi partecipare ai Bandi Europei di Investimento”. Nei saluti iniziali, il Primo cittadino, Giuseppe Tancredi, ha focalizzato l’attenzione sul fatto che i “nostri territori devono puntare su un turismo culturale, enogastronomico e naturalistico, sfruttando le tante risorse proveniente dal Piano di Sviluppo Rurale e fondi europei”. Ad affiancare il progetto anche il mondo scolastico con il dirigente dell’Ipsia, Carmine Filardi. A presentare i modelli teorici e tecnici sulle quali si è articolato il progetto, l’ingegnere Elio Ricci che ha aggiunto, “E – Lab sarà aperto 3 volte a settimana a Moliterno” e in programma anche diversi incontri con vari soggetti istituzionali e non. A concludere i lavori, il vice sindaco, Raffaele Acquafredda, puntualizzando sull’opportunità di “creare un sistema di rete tra soggetti per lo sviluppo del territorio e da oggi inizia una scommessa in più con un neo tassello”.

Angela Pepe



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo