HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Acamm, presentato programma eventi culturali 2018

18/01/2018

E’ trascorso un anno dall’istituzione della rete museale “Acamm” che vede insieme Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno e Montemurro. E’ una rete dal basso che rende l’offerta culturale, distribuita e prodotta sul territorio, attraverso lo scambio, con laboratori che hanno permesso di creare opere in loco.
Oggi a Potenza, nella Sala Bradano della Regione, la presentazione del palinsesto delle mostre e degli eventi offerti dall’esperienza inedita dei quattro piccoli paesi che ospiteranno 27 mostre d’arte e 67 eventi per tutto il 2018.

Le iniziative saranno al centro della conferenza nazionale il 29 gennaio prossimo a Roma nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna. La Regione Basilicata che ha dato sostanza a questo progetto, ha accolto la programmazione concertata di aree interne che hanno messo in piedi un cartellone che animerà la vigilia di Matera 2019.

La presentazione è stata soprattutto occasione di confronto, tra le amministrazioni che hanno aderito al sistema firmando un protocollo d’intesa, i responsabili degli istituti culturali e con la Responsabile dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione. Il coordinatore di Acamm, Giuseppe Appella, ha sottolineato lo sforzo enorme, per dare credibilità e qualità ad eventi legati al territorio ma dal respiro internazionale. Al centro della discussione la valorizzazione delle identità dei piccoli comuni e i risultati raggiunti. C’è condivisione sul percorso intrapreso sulla ricostruzione della memoria storica Basilicata. Il riordino degli archivi storici è un esempio virtuoso di collaborazioni e di professionalità, così come la valorizzazione di presidi culturali e dei Parchi Letterari.

Il piano regionale sulla Cultura per il 2018 punterà sulle ancora sulle reti, come nel caso di Acamm e per la prima volta includerà anche gli Archivi storici. I sistemi culturali al centro della programmazione per ricadute positive sul turismo.









Questi gli istituti culturali che ospiteranno gli eventi nei quattro comuni:

Aliano: Pinacoteca, il Parco Letterario “Carlo Levi” e il Museo “Paul Russotto”.

Castronuovo Sant’Andrea: il MIG. Museo Internazionale della Grafica, la Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, il Museo Atelier “Guido Strazza”,il Museo Atelier “Kengiro Azuma”, il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino.

Moliterno: Il Mam e i Musei Aiello

Montemurro: la Fondazione Leonardo Sinisgalli e Casa delle Muse

Tra le 27 mostre d’arte i 67 eventi in contemporanea con gli omaggi di musei internazionali: (Antonietta Raphaël, Adolfo Wildt, Grafica del Gruppo “CoBrA”, Martin Bradley, Roberto Melli, François Morellet, Jean Messagier, Zoran Music, Alexander Calder, Lucio Venna, Joan Mirò; le partecipazioni alla Shoah dell’arte (con Levi, Chagall, Beckmann e Melli), alla Notte Internazionale dei Musei (con M. Lai, Beuys, Brancusi e Paolini); i Focus mensili sull’opera di Ipousteguy, Mattiacci, Boumeester, Goetz, Tàpies, Magnelli, Hartung, Moterwell, Bartoli, Accardi, Kalczynska; la XIV Giornata del Contemporaneo AMACI (con Cambellotti, Dessì e Dalisi); il Festival della Paesologia “La Luna e i Calanchi” e il Premio Letterario Nazionale “Carlo Levi”, le Lezioni del Novecento e il Furor Sinisgalli (con M. D’Auria, M. Locantore, R. Caputo), il ricordo di Irene Kowaliska e di Giovanni Battista Bronzini).





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo