|
Con la festa di Sant’Antonio Abate inizia il rito del Carnevale di Tricarico |
---|
15/01/2018 | Come è oramai tradizione, da tempo immemorabile, il 17 gennaio si rinnova l’appuntamento con uno dei Carnevali più antichi della Basilicata, il Carnevale di Tricarico.
Ancora una volta si ripeterà la magia unica di una festa che rimane fortemente legata ai riti della transumanza, ai cicli agricoli e che mescola in sé sacralità e antiche superstizioni.
Il Carnevale tricaricese, che è stato riconosciuto Carnevale storico d’Italia dal MIBACT, nello scorso anno, si aprirà, come di consuetudine, all’alba del 17 gennaio, quando le strade del piccolo centro lucano, saranno invase dal suono arcaico dei campanacci, che risuonerà per le antiche vie del centro storico, che si rivestiranno dei colori del Carnevale.
La speciale “mandria” composta da mucche e tori, compirà, poi, i canonici tre giri intorno alla Chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate, per ricevere la benedizione.
Inizia così il rito del Carnevale, un evento carico di significato che rappresenta, non solo per i suoi aspetti leggendari, ma anche per quanto riguarda quelli rituali, sacri, folcloristici e non da meno, per la sua importante funzione di socializzazione e aggregazione, un momento molto significativo e di estremo fascino nella cultura lucana.
Il giorno dedicato a Sant’Antonio Abate è il giorno in cui la memoria vince l'oblio e torna a raccontare ai più piccoli e a ricordare ai più anziani, usi e costumi delle comunità di un tempo, perché non se ne smarrisca definitivamente il significato e la bellezza.
Si canta, si balla, si mangia e si beve vino con parenti e amici e con tutti coloro che desiderano essere travolti da questo vortice di colori, suoni e antiche tradizioni.
L’ evento potrà essere seguito sui canali social Facebook e Twitter della Pro Loco Tricarico con hashtag #17gennaio #carnevalelucano.
Il programma della giornata:
Martedì 16 gennaio 2018
Ore 18:00 – Chiesa di Sant’Antonio Abate
Preparazione del falò
Mercoledì 17 gennaio 2018
Ore 5:00 – vecchio Frantoio
Vestizione delle maschere
Ore 5:30 – centro storico di Tricarico
Partenza delle maschere per la sveglia al paese
Ore 7:00- Vecchio Frantoio
Riposo delle maschere
Ore 9:00 – Chiesa di Sant’Antonio Abate
Raduno e benedizione delle Maschere
Ore 10:30 – Chiesa di Sant’Antonio abate
Partenza delle maschere per le vie del paese
(via appia, viale regina Margherita, via vittorio Veneto, piazza Garibaldi, viale regina margherita, piazzale torre normanna)
ore 11:30 – piazzale torre normanna
arrivo delle maschere e pantomima del conte e del capo massaro
ore 13:00 – vecchio frantoio
convivio delle maschere
ore 16:00 - vecchio frantoio
incontro con artisti e creativi internazionali:
La creatività a l’attrattività turistica delle tradizioni locali
dal pomeriggio percorso nelle antiche taverne di Tricarico
con degustazione di prodotti tipici della tradizione carnevalesca
accompagnata dalle tipiche serenate
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|