|
Città della Pace:il 17 'Il viaggio di Sheradzade' progetto teatrale per bambini |
---|
15/01/2018 | Il 17 gennaio a Potenza la Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata presenta “Il viaggio di Sheradzade”, un progetto teatrale per i bambini di Gabriela Calabrò che racconta l’odissea dei rifugiati attraverso i disegni di una bambina siriana di dieci anni. Questo progetto originale si propone di raccontare con delicatezza ai più piccoli il dramma della guerra e la speranza che accompagna il viaggio di migliaia di persone che sono costrette a fuggire dalla propria terra per cercare un futuro di pace. Gabriela, che per l’occasione verrà direttamente da Bergamo, è un clown umanitario e da anni si dedica con passione alla clownterapia, specie presso i campi profughi in Italia e all’estero allo scopo di incontrare le persone e costruire con loro una relazione basata sull’ascolto e sull’empatia attiva.
Lo spettacolo sarà proposto a Potenza in due differenti momenti: alle ore 9,00 presso Scambiologico, in Piazzale Istria 1, per gli alunni dell’Istituto comprensivo “Giacomo Leopardi” nell’ambito della Campagna scuole della Fondazione; alle ore 18,30 presso la libreria Senzanome in Corso Garibaldi 69 sarà prevista una rappresentazione speciale aperta al pubblico su prenotazione.
I disegni di Sheradzade, realizzati insieme al suo papà, raccontano la sua terra, gli orrori della guerra, il travagliato viaggio intrapreso con la sua famiglia per arrivare in Europa dove ha trovato un muro di filo spinato, la vita quotidiana nel campo di Idomeni e la speranza custodita nel cuore di poter ricominciare una nuova vita. Il giornalista di RadioRai Fabio Sanfilippo l’ha incontrata a Idomeni nel marzo del 2016 e ha ricevuto in dono il suo album di disegni perché “lo mostrasse al mondo”. Al suo ritorno in Italia, Fabio ha intrapreso una campagna in molti regioni per far conoscere la storia di Sheradzade. Quando il campo di Idomeni è stato sgomberato, per oltre cinque mesi si sono perse le tracce di Sheradzade e della sua famiglia. Nel mese di settembre Gabriela li ha ritrovati in uno dei campi governativi e ha condiviso con loro l’intenzione di far conoscere la loro storia attraverso questo progetto anche grazie ad altri disegni che le hanno donato. Sheradzade e la sua famiglia si trovano ora in Francia.
I posti per l’evento presso la libreria Senzanome sono limitati, pertanto è richiesta la prenotazione entro il 16 gennaio mandando un’email a info@cityofpeace.it o direttamente presso la libreria Senzanome.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|