HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Momenti di Gloria” Premiati a Bella gli insegnanti non più in servizio

7/01/2018

Da sei giorni il nuovo millennio è diventato maggiorenne. Ai diciottenni degli anni duemila che, come scrive il Corriere della Sera che li ha interrogati, hanno passione per il lavoro, i viaggi, la famiglia, è stato dedicato a Bella un momento significativo.
Dopo Tolve e San Fele Il 6 gennaio 2018, alle ore 17.00, presso il cineteatro Periz, nell’ambito del Programma Culturale “Momento di Gloria ”, il Comune di Bella ed il Movimento Culturale “Lavoro e Sviluppo per la Basilicata“ hanno dato vita alla cerimonia di consegna delle pergamene di encomio ai docenti, non più in servizio, che hanno svolto la loro attività nel Comune di Bella.
La cittadinanza ha partecipato numerosa per rendere omaggio a coloro che hanno contribuito alla formazione culturale ed etica delle giovani generazioni . E’ stata anche l’occasione per riflettere sulle possibilità di sviluppo economico e sociale dei nostri territori.
Dopo i saluti del Sindaco Leonardo Sabato, l’assessore alla cultura Angela Carlucci, che ha fortemente voluto la festa,” ha ringraziato i 49 insegnanti della scuola dell’infanzia, elementare, media e superiori e del Centro di formazione professionale che hanno formato generazioni di bellesi che si sono fatti onore e si stanno distinguendo per la loro operosità in Italia e nel mondo.

Ha dato ritmo alla serata la “Piccola Orchestra Distratta” con il maestro Vincenzo Izzi tastiera e fisarmonica, la cantante Enza Vierno, il batterista Antonio Galizia, Stefano Marolda percussioni e voce, Franco Cella basso, Sergio Schettini chitarra, Nico Di Chiara voce e chitarra. La musica e le parole di grandi artisti internazionali come Astor Piazzolla, DomenicoModugno, Pino Daniele e Lucio Battisti hanno riscaldato i cuori.
L’insegnante Tonino Tarantino ha preparato un video nel quale, in trenta minuti, è stata presentata la storia della scuola di Bella a partire dagli anni trenta del 900. Lo scorrere di immagini in bianco e nero e a colori ha fatto vivere ai docenti, alle loro famiglie e al numeroso pubblico intervenuto, momenti emozionanti. Molti si sono riconosciuti da piccoli tra i banchi e in viaggio d’istruzione, nei laboratori informatici e sui tavoli di lavoro. Per alcuni minuti ciascuno è ritornato alunno, insegnante, ha risentito nel cuore echi sopiti e indimenticati.
Sono intervenuti l’on. Vito De Filippo, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, e per il Movimento Lavoro e Sviluppo per la Basilicata, il presidente l’ing. Donato Covella, il segretario amministrativo dr. Claudio Borneo, l’avv. Rosaria Malvinni, responsabile culturale , il dr. Domenico Armiento, responsabile del Movimento per i Rapporti con i Medici di Basilicata, Antonio Papaleo, coordinatore Regionale e Nicola Benedetto, componente del Movimento Culturale Lavoro e Sviluppo per la Basilicata. Ha condotto la cerimonia il prof. Mario Coviello, già dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Bella e presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza.
Scopo del Movimento è quello di “analizzare le problematiche dello sviluppo e dell’occupazione in Basilicata, collaborare attivamente con tutte le istituzioni, politiche, sociali e culturali al fine di dare suggerimenti e formulare proposte per la crescita sociale, produttiva ed economica dei territori Lucani.” Ed è per questo che ciascuno degli intervenuti ha dato il suo sintetico contributo alla presentazione delle dinamiche politiche, sociali e culturali della nostra regione, ribadendo la necessità di uno sforzo comune per conservare e valorizzare il nostro patrimonio ambientale, culturale e produttivo, anche per assicurare alle giovani generazioni lucane un futuro di lavoro e benessere.

Ciascuno dei docenti che ha ricevuto una pergamena serigrafata “per l’impegno profuso nella formazione culturale ed etica delle giovani generazioni di Bella” deve continuare a dare il suo contributo per accompagnare questo processo virtuoso di sviluppo.
Sono stati premiati:Claudio Canna, Mario Coviello, Silvana Criscuoli,Armando Cutillo,Marirosa Di Senso,Angela Doino, Rosa Doino,Licia Ferrone,Pasquale Izzi,Carmela Lamorte,Teresa Lanzetta,Angelo Leone, Lidia Lotano,Adelina Malanga, Mario Martone,Antonietta Martone,Carmela Miraglia,Lucia Muscillo,Enza Paterna, Maria Elisa Petrino, Gina Pignataro, Carmine Restaino, Rosa Ricigliano, Antoniella Sacco, Luigi Suglia, Antonio Tarantino e Domenico Venetucci.
Nel finale e prima di un gradito rinfresco con piatti tipici e dolci lucani, il sottosegretario alla Pubblica Istruzione Vito De Filippo, che aveva sottolineato “che la Basilicata è tra le regioni più virtuose per aver assicurato negli anni agli alunni il tempo pieno e quello prolungato e ottimi risultati nei test di valutazione nazionale”, intonato e potente nell’estensione vocale, ha cantato di Lucio Battisti con la “Piccola orchestra distratta” e tutto il pubblico e i premiati “ I giardini di Marzo” ”che si vestono di nuovi colori perché….. ho nell’anima /in fondo all’anima cieli immensi /e immenso amore …..”.

In questo nuovo anno appena cominciato il tributo del Comune di Bella e del Movimento “Lavoro e sviluppo per la Basilicata” agli insegnanti e alla scuola lucana è segno di speranza e di futuro.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo