HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Maestro Rocco Mentissi omaggia i 25 anni della Banda Città di Tolve

28/12/2017

Per celebrare il 25º anniversario della sua fondazione, l’Associazione musicale e culturale “Francesco Mentissi” presenta al pubblico l’opuscolo commemorativo “25” e il cd musicale “Re-cordare / Maestri lucani”, in occasione del Concerto di Capodanno della Banda Città di Tolve, diretta dal Maestro Rocco Mentissi, in programma sabato 30 dicembre 2017 alle ore 19.30 presso il Santuario Diocesano di San Rocco a Tolve (PZ). La serata sarà presentata dal prof. Domenico Venezia e vedrà la partecipazione del soprano Maria Cristina Mecca.
Era il 19 maggio del 1992 quando vedeva la luce l’Associazione musicale “Banda Città di Tolve”, ancora oggi attiva nella nuova veste di Associazione musicale e culturale “Francesco Mentissi”. 25 anni di attività bandistica sono un compleanno speciale per l’intera comunità tolvese. Una banda musicale, infatti, non appartiene solo ai suoi componenti, ma trova un orizzonte di riferimento nella propria comunità. Ripercorrere 25 anni significa scongiurare il rischio dell’oblio per la banda musicale e dare linfa vitale al senso comunitario di ogni cittadino. Per questo è fondamentale “Re-cordare”, per dirla con il titolo del cd, che vuole indicare etimologicamente il riportare al cuore un passato indimenticabile, facendolo pulsare, ancora, attraverso il suono di “corde”.
Nell’opuscolo “25” sono fissate le tappe più significative di 25 anni di storia della Banda Città di Tolve. Nata su proposta del prof. Faustino Straziuso, allora preside della Scuola Media, inizialmente è costituita da alunni della stessa scuola e diretta dal Maestro Francesco Mentissi, insegnante di Educazione musicale, supportato dal prof. Vito Iannuzzi, attuale presidente. Nel ‘98, in seguito alla prematura scomparsa del Maestro Francesco Mentissi, la direzione artistica è affidata al figlio Rocco, che ben presto si diploma in Direzione d’orchestra fiati e si laurea in Composizione presso il Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza. Il complesso bandistico è in grado di esprimere un repertorio molto vasto, che va dalla musica classica a quella contemporanea, dalla sinfonica alla lirica. Oltre a produrre musica, si profila anche come associazione culturale capace di proporre importanti iniziative che l’hanno resa una presenza viva nella comunità di Tolve, prima tra tutte la Settimana dell’Arte - Memorial “Maestro Francesco Mentissi”.
Il concept album “Re-cordare / Maestri lucani”, secondo cd della Banda Città di Tolve dopo la registrazione live del concerto al Teatro Stabile di Potenza nel 2004, trova nella lucanità il filo conduttore dei nove brani presenti. Si parte con il tributo alla sua terra d’origine da parte del Maestro Cristiano, dall’emblematico titolo “Lucania”, per poi trovare anche due lucani d’adozione come i Maestri Gioffreda e Orlando, autori rispettivamente dei brani “Quota monastero 731” e “Marcia orientale” (suonata con l’Orchestra a plettro “Domenico Manfredi” di Avigliano). Seguono tre marce del Maestro Francesco Mentissi: “La sinfonica”, “L’inno della scuola”, dal valore fortemente simbolico perché composta per la nascita della banda scolastica, e “Ricordi”, marcia inedita riarrangiata dal figlio Rocco. È quest’ultimo, attuale Maestro della Banda Città di Tolve, l’autore dei tre brani conclusivi: “Sempre con te”, suo primo brano composto per banda e dedicato alla figura del padre/Maestro, “Canto in onore di San Rocco”, trascrizione per banda dell’inno religioso in onore del Santo Patrono di Tolve, e la marcia dall’inequivocabile titolo “25”, composta come accorata dedica a tutti i componenti della banda musicale per il meraviglioso traguardo dei 25 anni di musica, cultura e passione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo