|
Ferrandina: Slow Food: cibo BUONO, PULITO, GIUSTO |
---|
28/05/2012 | Il 29 maggio 2012 presso il complesso monumentale di Santa Chiara a Ferrandina (MT), a partire dalle ore 18:00, l'Associazione Culturale Pensiero Attivo – con la collaborazione della Provincia di Matera, Slow Food Matera, il Gal Le Macine e il Consorzio del pane di Matera, e con il patrocinio della Città di Ferrandina – promuove il dibattito pubblico Slow Food: cibo buono, pulito giusto. Un'opportunità di sviluppo sostenibile.
Oltre agli interventi programmati, interverranno – a livello istituzionale – Franco Stella (Presidente della Provincia di Matera), Angelo Garbellano (Assessore all'Agricoltura della Provincia di Matera), Rocco Zito (Assessore all'Agricoltura del Comune di Ferrandina) e Rosa Mastrosimone (Assessore all'Agricoltura della Regione Basilicata); Giovanni Schiuma (Convivium Leader Slow Food Matera), Angela Ciliberti (Direttore Gal “Le Macine”, nonché referente dei produttori dei presidi Slow Food) e i produttori dei presidi Slow Food di Ferrandina; seguirà un dibattito pubblico.
Prenderanno parte al dibattito i produttori locali – già presidi Slow Food Basilicata – del frantoio Lacertosa e Oro Verde Lucano, nonché il caseificio Di Giglio in attesa di diventare presidio.
Il dibattito intende aprire una discussione e una riflessione sul territorio lucano in termini non solo di opportunità economica ma anche di salvaguardia e tutela del patrimonio alimentare tradizionale. Slow Food non è un'associazione esclusivamente volta alla rieducazione al buon cibo e alle buone pratiche del conviviare; è una filosofia che – partendo dal concetto di cibo di qualità – intende promuovere un nuovo approccio alla vita tutta. E questo incontro vuol essere anche questo, non un approdo ma un nuovo punto di partenza da condividere, lentamente, con gusto.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|