HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Missanello giornata dedicata alla Maiatica

15/12/2017

Sì terrà a Missanello il 18 Dicembre la quarta edizione di “Olio Missanello, valorizzazione delle produzioni olivicole del Sauro e della Val D’Agri”. L’iniziativa è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Prometa Servizi.
'L’olivicoltura - ha dichiarato il Sindaco Filippo Sinisgalli - rappresenta la principale coltivazione praticata nel territorio comunale di Missanello, sia nelle zone di valle che in quelle collinari, dove vegeta la secolare cultivar “maiatica”, che in Italia ha il proprio areale di vegetazione solo in una ristretta area geografica compresa tra il Medio Agri-Sauro e la collina Materana'.

Probabilmente nel centro lucano l’olivicoltura è stata introdotta dai monaci Basiliani nel X secolo d.c., a loro si deve l’introduzione della “Maiatica”, il cui areale di produzione pare sia stato rintracciato nei Balcani, luoghi di provenienza degli stessi monaci.

Il titolo dell’edizione 2017 è “The school oil tour” infatti parteciperanno all’evento gli studenti dell’istituto professionale di stato per l’agricoltura di Sant’Arcangelo che avranno l’opportunità di visitare i frantoi e gli uliveti del posto.

'Abbiamo voluto coinvolgere gli studenti dell’Agrario - ha detto il sindaco Sinisgalli - per fargli conoscere la realtà dell’olivicoltura che a Missanello occupa una superficie superiore a 250 ettari e che rappresenta più del 10% dell’intero territorio comunale. Siamo fiduciosi che da questa scuola usciranno i prossimi imprenditori agricoli che saranno in grado di valorizzare e innovare la cultivar della “Maiatica”'.

Il 18 Dicembre si inizia alle 9:00 con la visita ai frantoi Sagroli, Claps e Monaci Basiliani. Subito dopo ci si sposta negli uliveti e a seguire è in programma la visita al convento Santa Maria delle Grazie, alle 12:30 si chiude con una degustazione di prodotti tipici del territorio. Parteciperà all’iniziativa Francesco Linzalone, esperto assaggiatore di olio e fiduciario condotta Slow Food Matera.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo