HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Rapone il Festival della Fiaba

14/12/2017

Nell'ambito del Rapone Fiaba Festival, è in programma domenica 17 dicembre, a Rapone, il Paese delle Fiabe per eccellenza, una giornata ricca di iniziative. Tra le tante, spicca la premiazione del concorso nazionale fotografico "Rapone Fiaba Foto Festival", che ha visto la partecipazione di numerosi fotografi, anche amatoriali, che hanno visitato Rapone e fotografato gli splendidi luoghi. Questo il programma delle iniziative che si svolgeranno nel plesso scolastico di via Manzoni. Al via alle ore 17.00 con il convegno dal titolo "La fiaba come attrattore turistico-culturale: da G.B. Basile ai nostri racconti popolari". Interverranno Felicetta Lorenzo (Sindaco di Rapone), Antonio Poziello (Sindaco di Giugliano in Campania), Emmanuele Coppola (giornalista e storico di Basile), Raffaello Glinni (storico), Laura Marchetti (docente di Didattica delle Culture dell’Università di Foggia), Mariano Schiavone (direttore generale APT Basilicata), Patrizia Minardi (dirigente Sistemi culturali, turistici e cooperazione transnazionale della Regione Basilicata) e Marcello Pittella (presidente Regione Basilicata). L’incontro sarà moderato da Anna Elena Viggiano, founder de “Il Cacciatore di Fiabe”. Seguirà la mostra di pittura "Il Cacciatore di Fiabe: Il Basile e la Basilicata". Nell'intermezzo offerta gastronomica di prelibatezze natalizie raponesi offerte da masciare e scazzamauriedd, figure tipiche del Paese delle Fiabe. Alle ore 19.00 invece spazio alla premiazione del concorso fotografico nazionale "Rapone Fiaba Foto Festival". Quattro le persone che verranno premiate. Le prime tre classificate del concorso e una menzione speciale, in una iniziativa che ha visto una ottima partecipazione. Al primo classificato un premio di 1000 €, al secondo 500 € e al terzo 250 €. I lavori fotografici presentati sono stati oggetto della valutazione di professionisti del settore, che hanno stilato la classifica finale. L’evento continuerà in serata alle ore 20.00 con lo spettacolo teatrale "Fiorenzia e Smeraldina", tratto da "La vecchia scorticata" di G.B. Basile con Teresa Barretta, Antonella Raimondo e i Damadakà (testo e regia di Teresa Barretta). A fine serata spazio ad uno dei più succulenti piatti della tradizione raponese: i cavatiedj cu a muddich (cavatelli con la mollica di pane). Per una giornata fiabesca l’appuntamento è nel meraviglioso borgo di Rapone.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo