Fine anno 2017, il periodo più impegnativo per i resoconti in tutte le attività. Vale anche in quello culturale ed artistico, sempre che si voglia tirare la somma di quanto fatto nei mesi passati.
L'Associazione Culturale Arte Ba-Rocco, del presidente cavaliere Rocco Basciano, ha, invece, preferito chiudere l'anno con una sorpresa , il piacere di organizzare una delle più grosse ed importanti manifestazioni interdisciplinare, che ha coinvolto Comune, Regione Lombardia e Municipio 7, con il loro patrocinio e sostegno logistico, degno di un evento che ha richiamato artisti e l'intero quartiere Olmi, sempre nell'ambito fortemente sancito e rispettato nel tempo, di coinvolgimento popolare alla Cultura, che via via Rocco Basciano ha saputo portare quasi nelle case di una periferia difficile e talvolta ostile.
Tutto è andato per il meglio e non si contano le mostre di pittura, le esibizioni musicali, le serate dedicate alla presentazione e alla letture di libri e di quant'altro avesse avuto a che fare con la cultura, eventi indirizzati con particolare attenzione ai ragazzi di ogni età. Un anno di eventi che a Basciano e alla sua nuova collaboratrice, la scrittrice e poetessa Marilena Nocilla, hanno fatto meritare elogi e riconoscimenti di alto pregio, di grande onore, come l'Attestato di Benemerenza Civica del Comune di Milano e tanti altri, per i quaranta anni di impegno sul territorio.
Il " Gran Galà delle Arti 2017", la ciliegina sulla grande torta della Cultura, è stato il "botto" di questa manifestazione, che si è svolta nel magnifico Auditorium CAM OLMI di via delle Betulle, ricadente nel Municipio 7.
Il Gran Galà, rispetto alle passate altre edizione del Premio Ba-Rocco, ha visto, in contemporanea, la presenza e l'esibizione degli artisti iscritti che, divisi in squadre, hanno operato "sul campo", davanti al pubblico e sotto osservazione di una apposita giuria, formata dai professori Giuseppina Melidoni, Savino Sardella, Stefano Marco Licini ed Antonio Palazzo.
Il Gran Galà è stato presentato da Rocco Basciano e da Marilena Nocilla, con la supervisione di Antonio Barbalinardo e Antonio Palazzo.
Andiamo ai particolari. Vi hanno preso parte ben 135 artisti nazionali e internazionali , suddivisi in 27 squadre, composte da 5 partecipanti nelle diverse Arti: Poesia, Pittura, Recitazione, Musica e Canto.
Il verdetto della giuria è stato il seguente : Prima classificata, Squadra n. 22; Seconda classificata, Squadra n.8: terza classificata, Squadra n.23.
La quadra vincitrice era composta da Lucrezia Maria Grezzi , con la poesia “Colpevoli senza colpa”; dall’attore Antonio Paolo Pini, con un monologo di Marilena Nocilla “Sono straniero”; dalla pittrice Camilla Emidia Rosati, con l’opera “I migranti”, mentre per la sezione musica ha partecipato Luigi Caronna, che ha eseguito alla tromba il brano “Adagio” di Tomaso Albinoni.
Alle prime tre squadre classificate è stata consegnata la Coppa "Gran Galà" e una copia del libro di Marilena Nocilla, mentre a tutti i concorrenti è stato donato l'attestato di partecipazione. Alla manifestazione culturale, hanno presenziato il Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, l’Assessore alla Cultura del Municipio 7 Antonio Salinari, i Consiglieri Regionali Fabio Altitonante e Andrea Mascaretti , già Assessore del Comune di Milano e oggi membro dell’ANCI, Associazione Nazionale Comuni d’Italia.
Il Presidente del Municipio 7, nel riconoscere la validità e il lavoro che l’Associazione ha svolto e svolge, ha dichiarato, tra l'altro, rivolto ai membri dell'Associazione: “Voi siete portatori di cultura in periferia ed oltre, capaci di attirare anche artisti internazionali, che sempre più scelgono Milano e la vostra organizzazione".
Nel corso manifestazione, è stato presentato anche il libro “Com’è bello rinascere” scritto da Marilena Nocilla e dedicato alla storia dell’artista Rocco Basciano, a partire dalle sue origini lucane di Noepoli, fino ad oggi, attraverso l' impegno umano, artistico e culturale.
Rocco Basciano e la sua collaboratrice artistica Marilena Nocilla, che hanno saputo ben coordinare l’evento del “Gran Galà delle Arti 2017”, hanno ringraziato vivamente tutti gli artisti intervenuti , il meraviglioso pubblico e i politici , che non trascurano mai l'occasione di essere grati a queste meravigliose due persone per il loro impegno disinteressato, profuso, con amore e professionalità, nell'ambito delle manifestazioni previste dall'assessore alla Cultura.
Milano applaude e ringrazia.
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua