|
EVRA incontra le aziende agricole lucane per la Filiera ‘Lucana Officinali’ |
---|
5/12/2017 | EVRA, un nome che unisce antiche tradizioni erboristiche alla ricerca applicata di nuove tecnologie per la produzione di estratti naturali. Specializzata nella estrazione di principi attivi per la Nutraceutica e i Fitointegratori per il settore salutistico, parte industriale di un gruppo di aziende di respiro internazionale presenti da oltre 20 anni sui mercati europei, la EVRA promuove la Filiera lucana delle Piante Officinali, della quale è soggetto capofila. La filiera “LUCANA OFFICINALI”, unica filiera in Europa ad aver ottenuto la certificazione nel settore delle piante officinali, copre con i suoi soggetti tutte le fasi, dalla ricerca alla coltivazione, all’essiccazione e trasformazione di piante eduli e officinali da agricoltura convenzionale e biologica fino al prodotto finito.
Il progetto di filiera prevede l’applicazione di un disciplinare che si rifà a criteri di agricoltura integrata e consente di monitorare e tracciare l’intero iter delle piante. L’intervento a monte e a valle di un moderno laboratorio di analisi chimico – fisiche interno, garantisce l’assoluta sicurezza ed attendibilità degli standard di efficacia.
Le piante dopo essere state selezionate, mondate, setacciate, macinate nella giusta pezzatura, vengono trattate fresche o essiccate; quando processate per la fase estrattiva, esse riprendono in gran parte le proprietà della pianta fresca, condizioni ottimali per un efficace resa organolettica e salutistica. Il prodotto finito che la EVRA realizza nei suoi stabilimenti di Lauria, estratto in polvere o granulato, viene poi utilizzato come materia prima per la realizzazione di prodotti nutraceutici e fitointegratori.
Il progetto di filiera è stato realizzato e viene gestito in collaborazione con ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura), storico partner istituzionale di EVRA con cui dal 2010 inizia una fattiva collaborazione con lo scopo di valorizzare le tipicità officinali autoctone per poi coinvolgere le aziende agricole lucane, attualmente una trentina, situate prevalentemente all’interno del Parco Nazionale del Pollino, che vanta caratteristiche pedoclimatiche esclusive, dove da secoli l’uomo e la natura sono stati in equilibrio creando eccellenze nel settore agroalimentare e delle piante officinali.
Nel 2016 nasce LUCANA OFFICINALI Soc. Coop. che accorpa le oltre 30 aziende agricole coinvolte nel progetto su oltre 50 ettari di superficie e dallo stesso anno la filiera è certificata secondo lo standard ISO 22005 per la rintracciabilità di filiera.
L’ importante affermazione sul mercato nazionale e internazionale dell’attività produttiva di EVRA e delle aziende del gruppo, ha reso necessario l’ampliamento degli stabilimenti di Lauria con un progetto che prevede la creazione di un nuovo stabilimento di 3.000 mq ed il potenziamento delle attuale linee estrattive con nuove e diverse tecnologie e, parallelamente, la creazione di un nuovo reparto per la produzione di cosmetici a base naturale.
Diretta e logica conseguenza di questa strategia di investimenti, è stata pertanto la necessità di implementare la produzione della filiera Lucana Officinali promuovendo l’estensione delle superfici coltivate a Piante Officinali e l’ingresso in cooperativa di nuovi soci con l’obiettivo di arrivare a saturare l’attuale necessità di approvvigionamento del prodotto agricolo con la produzione lucana che al momento copre appena il 10 %.
Il forte legame del management del gruppo EVRA con il territorio lucano, unitamente al sostegno degli attuali strumenti PSR di finanziamento agevolato alle imprese agricole regionali, nonché il coinvolgimento di un’importante banca, la BCC del Cilento, di Sassano, di Vallo di Diano e della Lucania, presente sul territorio e nella filiera, può rappresentare in questo momento una irripetibile opportunità economica per un settore del comparto agricolo, per l’imprendiorialità giovanile e per il recupero di alcune eccellenze colturali, attualmente inespresse, che potrebbero invece vantare, anche grazie alla EVRA, un rilievo internazionale di assoluto prestigio.
L’assessorato regionale alle politiche agricole e forestali, nella persona dell’Assessore Dott. Luca Braia, da sempre attento e promotore di importanti azioni volte alla valorizzazione delle tipicità lucane, sostiene a livello istituzionale con gli strumenti normativi e finanziari il settore primario lucano in generale, con una forte sensibilità a particolari segmenti, quali quello delle Piante Officinali, nel quale l’Italia ha avuto anni fa la leadership europea e che oggi più che mai rappresenta una interessante opportunità remunerativa, di diversificazione del reddito agrario e quindi di traino economico dell’agricoltura italiana ed in particolare delle regioni meridionali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|