|
Basilicata. Al via la campagna crowdfunding per il film sull’Arbëria |
---|
22/11/2017 | È ufficialmente partita sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso la raccolta fondi per l’opera prima della regista Francesca Olivieri.
Il lungometraggio, dal titolo “Arbëria“, vuole raccontare l’eredità della cultura Arbëreshë e, in particolare, le comunità che abitano i piccoli borghi di Calabria e Basilicata.
Attraverso gli occhi della protagonista Aida – una donna emigrata dal suo paese d’origine localizzato tra le montagne del Pollino, costretta a farvi ritorno vent’anni dopo per la morte del padre – la regista vuole affrontare il tema della riscoperta delle proprie origini, della volontà di ritrovare “un terreno caldo sul quale attecchire” che è comune a molti emigrati che hanno fisicamente lasciato la propria casa, il luogo dove è deposta la loro storia.
Il film non racconta solo le vicissitudini della protagonista, ma si fa carico anche del ricordo di un’intera comunità, quella degli Arbëreshë, figlia dell’ondata migratoria albanese del Medioevo e che oggi sta scomparendo sotto il piede pesante della modernità.
Francesca Olivieri, a sua volta figlia di una famiglia proveniente dal borgo Arbëreshë di S. Caterina Albanese, chiede un atto di coscienza da parte di tutti allo scopo di preservare le tradizioni della minoranza linguistica a cui appartiene, affinché i costumi, la lingua e la cultura di questa comunità numericamente sempre più esigua possano sopravvivere nel tempo.
È un conflitto tra tradizione e modernità quello attraversato dalla protagonista del film all’interno di questa terra, l’Arbëria, che di fatto non esiste. La donna vive una vera nostalgia dell’appartenenza, un sentimento comune dei tempi moderni che paralizza il presente e sterilizza il futuro di molti, sempre alla costante ricerca di se stessi e della propria identità.
Prodotto dalla Open Fields Productions, società di produzione cinematografica calabrese, in collaborazione con le Regioni Calabria e Basilicata, vincitore del primo bando pubblico “Lu.Ca.” (indetto congiuntamente dalle Film Commission dei due territori), con il patrocinio dei Comuni di Oriolo, Acquaformosa, San Giorgio Albanese e San Demetrio Corone e in partnership con la rete internazionale di imprenditori albanesi “Rida” e con la società di produzione lucana ArifaFilm, il lungometraggio Arbëria sta raccogliendo gli ultimi fondi per dare avvio alle riprese nella primavera del 2018. E lo fa chiedendo la collaborazione di tutti coloro che si sentono vicini ai contenuti del progetto, affidandosi alla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, dove chi sia interessato, tramite donazione libera, può partecipare alla costruzione dell’opera.
Contribuire alla realizzazione del film è un modo per partecipare attivamente, anche con poco, al non facile processo di produzione culturale del nostro Paese. Inoltre, è un modo per favorire il racconto di questi due territori - la Calabria e la Basilicata - e della loro storia, anche da parte di chi ormai non abita più questi luoghi perché emigrato all'estero, rimanendovi però indissolubilmente legato.
Maggiori informazioni su:
www.produzionidalbasso.com/project/arberia/
www.openfieldsproductions.com
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|