HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino venerdì 27 apre le porte il palafrido

24/10/2017

Saranno ufficialmente aperte venerdì 27 ottobre le porte del Palafrido, centro multimediale a San Severino Lucano. Una “struttura” sita in località Mezzana Frida che comprende Museo multimediale, Sala proiezioni Cinematografiche, Teatro e tanto altro, una sorta di Pollino in miniatura con un Museo tematico multimediale che mostra, attraverso riprese aeree realizzate con il drone, la Valle del Frido con San Severino Lucano e le sue borgate, le sorgenti del Frido, il Santuario Madonna di Pollino, i mulini e l'archeologia industriale sul Frido, , le interviste a cittadini locali su Storia e tradizioni della cittadina, i plastici del territorio, inoltre ha una sala per proiezioni cinematografiche e  documentari con la possibilità di essere utilizzata come teatro. E’ inoltre possibile vedere il   cortometraggio sul brigantaggio "il Lupo del Pollino" sui briganti Antonio Franco e la sua compagna Serafina Ciminelli, prodotto da ETT Spa in collaborazione con West 46th Films, A vestire i panni del brigante è Alessandro Parrello, che firma anche la regia del film, mentre Tonia Bruno è Serafina Ciminelli, fedele compagna del Lupo del Pollino, tragicamente vittima della stessa sorte del compagno. Prima produzione cinematografica per ETT che tra riprese aeree e immagini ad effetto che rafforzano la narrazione, immerge gli spettatori nella storia del misterioso brigante del Pollino.
“Un centro multimediale e polifunzionale a tutti gli effetti curato in tutti i suoi aspetti dall’architetto Franco Dattoli, afferma il sindaco Franco Fiore, in cui abbiamo voluto raccogliere la nostra storia e le nostre tradizioni, raccontare la vita dell’uomo di ieri e mostrare gli aspetti più salienti della flora e della fauna del Parco Nazionale del Pollino”.
Subito dopo l’apertura ufficiale sarà dato il via alla VI Edizione di CINECIBO, Festival del Cinema Gastronomico, ideato e diretto da Donato Ciociola, per la prima volta in Basilicata.
Un festival in cui la relazione strettissima tra settima arte e cultura culinaria viene evidenziata e promossa proprio attraverso la premiazione di opere cinematografiche e attori che, con i loro lavori, abbiano saputo valorizzare la tradizione della tavola nostrana sul grande schermo.

PROGRAMMA DI CINECIBO
Venerdì 27 ottobre
ore 16,00 apertura della mostra “Ciak si mangia: il cinema a tavola”.
16,30, convegno dal titolo “Ciak si gira. La Lucania: tradizioni e territorio in scena”, che verrà moderato da Ettore De Lorenzo e cui prenderanno parte il sindaco, Patrizia Minardi (Dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Basilicata), Franco Muscolino (Presidente del Gal “La città del sapere”), Alberto Barbera (Direttore Festival del Cinema di Venezia), Nicola Timpone (Coordinatore marketing “Lucana Film Commission”) e Donato Ciociola, seguito in serata dalle interviste agli attori Maurizio Casagrande e Salvatore Esposito (Genny Savastano nella serie “Gomorra”).
A seguire, lo show cooking dello chef Federico Valicenti, con l’esibizione contestuale di Pino Calabrese e la successiva proiezione di film.
Sabato 28 ottobre
Ore 10,00 visione di opere cinematografiche sul tema della sana alimentazione e della dieta mediterranea. Argomento, questo, che sarà al centro dell’incontro con gli studenti delle scuole del Lagonegrese, in programma alle 11,00, cui prenderanno parte il sindaco Francesco Fiore, Gioacchino Bonsignore, Maria La Gloria (Vice Presidente Associazione Dieta Mediterranea ‘Ancel Keys’ Pioppi), Emilio Ferrara (Direttore O.P. Terra Orti), Nicola Porgitore (Dirigente scolastico dell’Isis Ruggero di Lauria) e Donato Ciociola. A seguire ci sarà la proiezione di documentari e cortometraggi realizzati dai ragazzi stessi nell’ambito di un concorso. Dopo l’intervista in esclusiva a Riccardo Scamarcio delle 18,30, seguirà la gara gastronomica tra i giornalisti Valentina Bisti di Rai 1 e Gioacchino Bonsignore del Tg5 (che saranno supportati dagli chef lucani Pino Golia e Paolo Infantino)
Durante la serata di gala presentata da Angela Prudenzi ed Ettore De Lorenzo, che partirà alle 19.30, è previsto l’intervento della band “Renanera” e le premiazioni degli ospiti Cinzia TH Torrini (regista), Marco Belardi (produttore), Alberto Barbera (Direttore della Mostra del Cinema di Venezia), dei vincitori del concorso cinematografico e dell’ospite d’onore Alessandro Siani. Domenica 29 ottobre, infine, alle ore 11,00 si terrà una conferenza stampa di conclusione della kermesse con i saluti del direttore Donato Ciociola e un arrivederci alla VII edizione di Cinecibo Festival.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo