HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fadiesis Accordion Festival, terzo e ultimo appuntamento a Matera

14/10/2017

Lecce Accordion Project domenica 15 ottobre, Auditorium Raffaele Gervasio, con inizio alle 18 - Ingresso 10 €

A Pordenone, culla del Fadiesis Accordion Festival, la città dei Sassi sarà ancora protagonista: sabato 4 novembre si terrà il concerto degli allievi del Conservatorio Duni di Matera.

Un trio di giovani musicisti pugliesi sarà protagonista, con un concerto di fisarmonica Bayan, del terzo e ultimo appuntamento della sesta edizione lucana del Fadiesis Accordion Festival.
Il Lecce Accordion Project, il trio di bayan Michele Bianco, Giovanni Fanizza e Francesco Coluccia, giunge a Matera dopo aver vinto il Primo Premio Assoluto nella categoria di musica da camera per ensemble di fisarmoniche nel 41^ Premio Internazionale di Fisarmonica - Città di Castelfidardo.
I giovani talenti che hanno scelto questo particolare tipo di fisarmonica, sviluppata in Russia all'inizio del XX secolo, si esibiranno domani - domenica 15 ottobre - con inizio alle 18, all’Auditorium Raffaele Gervasio in piazza del Sedile a Matera. Ingresso 10 €.

“I Lecce Accordion Project, trio nato all'interno della classe di fisarmonica del Maestro Germano Scurti, sono in perfetta assonanza con il tema, Sconfinamenti, di quest’edizione del Fadiesis: cercano il “nuovo musicale” sconfinando in Finlandia, in Polonia, in Ucraina e in Russia - spiega Gennaro Loperfido, referente per la Basilicata dell’associazione musicale friulana Fadiesis – Quanto alla fisarmonica bayan, per l'estensione e la pulizia del suono, è spesso scelta dai virtuosi della fisarmonica che eseguono musica classica o contemporanea. Se all'offerta timbrico sonora del bayan, paragonabile solo a quella dell'organo o a quella delle più sofisticate apparecchiature elettroniche, si accorda un trio di fisarmoniche, l’evento è più unico che raro”.
Un’assidua ricerca timbrica, cura sonora e stilistica caratterizza Michele Bianco, Giovanni Fanizza e Francesco Coluccia, un trio impegato a far conoscere per le incredibili potenzialità della fisarmonica.

Con il concerto dei Lecce Accordion Project termina la sezione lucana del festival internazionale fisarmonicistico, che dal 20 ottobre al 5 novembre proseguirà in Friuli. A Pordenone, culla del Fadiesis Accordion Festival, la città dei Sassi sarà ancora protagonista: sabato 4 novembre all’Ex convento di San Francesco, con inizio alle 20,45 e ingresso libero, si terrà il concerto per due fisarmoniche e orchestra d’archi degli Allievi del Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera.

Il Fadiesis Accordion Festival è organizzato dall’Associazione musicale Fadiesis. Giunta alla sesta edizione a Matera e alla settima a Pordenone, la rassegna per il 2017 si articola sul tema Sconfinamenti ed è realizzata grazie al sostegno di sponsor privati. Sono ben dodici, in questo 2017, le aziende del settore della climatizzazione che offrono importanti contributi.

Matera, 14 ottobre 2017


Programma del 4 novembre 2017 a Pordenone:

Allievi del Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera sabato 4 novembre a Pordenone Ex convento San Francesco, con inizio alle 20,45 - Ingresso libero




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo