|
Basilicata sempre più...set: "Made in Italy" |
---|
8/05/2012 | I trenta episodi del “Made in Italy” di Nanni Loy descrivono, con stile realistico, i costumi degli italiani in luoghi d’Italia caratteristici: Roma, Amalfi, Ravello, Matera, Napoli, Venezia, Torino, Firenze, la Sicilia. Gli episodi sono suddivisi in cinque sezioni: Usi e costumi, le donne, il lavoro, lo Stato, la Chiesa e il cittadino, la famiglia; al centro vi sono le cattive abitudini degli italiani, tra le sezioni vi è un simpatico intermezzo: quattro operai sono a bordo di un aereo diretto a Stoccolma, una volta arrivati in Svezia porteranno allegria in un silenzioso bar nei dintorni della capitale. Tra gli episodi: la giovane vedova di un vecchio riccone incontra l’antico amore, ma abituata a legarsi per interresse, non lo sposerà neanche questa volta. O ancora: un uomo d’affari va in municipio per un certificato e ne uscirà senza il documento, ma con in cambio parecchie multe.
Una lunga galleria di attori famosi anima le vicende, tra gli altri: Walter Chiari, Lando Buzzanca, Catherine Spaak, Nino Manfredi, Peppino De Filippo, Anna Magnani, Virna Lisi, Alberto Sordi e Solvi Stubing (la ragazza-copertina degli anni ‘60).
Scritto da Ruggero Maccari, Ettore Scola e Nanni Loy, è il tentativo di rinnovare la formula del film a episodi con la satira di costume. Opera che nel 1965 sceglie come bersaglio i difetti degli italiani del boom economico, critica, ma in sostanza disillusa. Non semplicemente una “commedia all’italiana”, anzi molto di più, un film che documenta, anche con tratti estremamente tristi e duri, la realtà quotidiana del nostro paese: la desolazione umana di un paese che non intende cambiare.
Ottimo il lavoro del direttore della fotografia, Ennio Guarnieri, che riesce a catturare la bellezza delle città e dei paesi d’Italia, dando vita a capolavori memorabili. Ne esce in maniera incisiva la “personalità” delle cittadine coinvolte: l’austera Roma, la colorata Amalfi, la signorile Firenze, la severa Matera.
In definitiva una ricerca tecnica e poetica oggi impensabile per un prodotto cinematografico di genere comico, e soprattutto di produzione nazionale. Non tra i film migliori della storia, ma certamente interessante se confrontato al degrado e alla banalità della commedia italiana contemporanea.
Nicoletta Fanuele |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|