HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Intervista a Donato Ciociola, ideatore della kermesse Cinecibo 2017

4/10/2017

Cresce l’attesa per la nuova edizione CineCibo Festival, che quest’anno si terrà dal 27 al 29 ottobre 2017 in Basilicata, a San Severino Lucano, in provincia di Potenza. Abbiamo intervistato il suo patron, Donato Ciociola, che ci ha regalato alcune ghiotte anticipazioni.
DONATO, COME NASCE LA TUA COLLABORAZIONE CON IL CINECIBO FESTIVAL?
Cinecibo nasce da una mia idea circa 10 anni fa, quando ho cominciato ad organizzare eventi legati al mondo del cinema. Fino ad allora mi ero occupato solo di eventi eno-gastronomici. Vista la presenza dell’elemento cibo all’interno dei film sin dall’origine del cinema e considerato che esistono centinaia di Festival gastronomici e altrettanti Festival del Cinema, ne ho immaginato uno nuovo e diverso da tutti gli altri che in qualche modo potesse contenere i migliori elementi delle due tipologie di eventi. La svolta c’è stata nel 2010 quando ho incontrato Michele Placido cui, vista la sua sensibilità per tutto quanto è cibo di qualità, ho proposto di diventarne il testimonial nonché presidente, e con lui la mia dea si é trasformata in realtà con la prima edizione del festival che si tenne a Paestum nel 2011.
CI REGALI QUALCHE ANTICIPAZIONE SULLA NUOVA EDIZIONE?
Per ora posso confermare la presenza di Alessandro Siani, cui assegneremo il premio per il film ‘Mister Felicità’ come migliore commedia, con riferimento alla scena gastronomica in cui appare il sushi. Altro premiato sarà il produttore Marco Belardi ma al momento preferisco mantenere alta la curiosità sulle altre personalità di prestigio del mondo cinematografico cui sarà assegnato il premio Cinecibo. Un ruolo di primo piano avranno anche le scuole del territorio con le quali parleremo di Dieta Mediterranea insieme a Rosanna Lambertucci. Voglio poi ricordate gli showcooking con alcuni importanti chef lucani come Pino Golia, protagonista solo qualche giorno fa alla ‘Prova del cuoco”, e Federico Valicenti, le cui preparazioni saranno ispirate ai film che hanno valorizzato i territori e i prodotti della Dieta Mediterranea.
COM’È CRESCIUTA, NEL CORSO DEGLI ANNI, QUESTA KERMESSE?
Cinecibo è cresciuta anche grazie ai progetti paralleli al festival che vengono presentati durante l’anno come i Cinecibo Awards 2017 che si tengono in primavera al ‘The Church Palace di Roma’, dove il nostro presidente
Michele Placido su indicazione di una giuria di esperti del settore cinematografico, della comunicazione e dell’alimentazione, conferisce premi e riconoscimenti ad attori, registi e produttori che con le loro pellicole e fiction di successo hanno valorizzato il legame tra cinema e cibo. Il tutto accompagnato da una cena di gala con i migliori prodotti del made in Italy.
IN COSA, CINECIBO, DIFFERISCE DA TUTTE LE ALTRE?
Sicuramente la presenza del tema del cibo in tutte le attività del programma a cominciare dai film, corti o documentari in concorso che vengono selezionati per i contenuti in linea con il tema del Festival. Tra le particolarità poi c’è la gara tra attori con provata esperienza ai fornelli che concorrono nella preparazione di una ricetta tipica della regione di provenienza per aggiudicarsi il titolo di miglior attore chef. Solitamente ne viene fuori uno spettacolo unico soprattutto se a sfidarsi sono dei comici.
IL CINECIBO HA AVUTO UN RUOLO CARDINE AL FESTIVAL DI SIENA. IN COSA CONSISTE?
Nell’ambito delle attività collaterali al Cinecibo Festival vi è appunto il Cinecibo Tour, che in passato ha interessato anche i festival del cinema di Roma, Venezia e Berlino. Quest’ anno è nata una importante collaborazione con il ‘Terre di Siena Film Festival’, che condivide con Cinecibo alcuni obiettivi di valorizzazione dei territori in cui si tengono. Grazie alla amicizia che da molti anni mi lega al suo direttore artistico Antonio Flamini e alla estrema disponibilità della presidente Maria Pia Corbelli quest’anno sono stato presente per assegnare il premio Cinecibo ad un’opera cinematografica e ad un personaggio del cinema che si sono distinti nella valorizzazione dell’arte culinaria, della territorialità e della tipicità enogastronomica.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo