|
Marconia: al CE. C.A.M. presentazione libro di Verde 'Della vigilia è l’incanto' |
---|
1/10/2017 | Un nuovo appuntamento di spessore culturale quello di Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 19,00 nella sede dell’associazione Culturale Ce.CA.M di Marconia dove è in programma la presentazione del libro “Della vigilia è l’incanto” di Salvatore Verde.
La presentazione organizzata dall’associazione culturale Ce.CA.M, sarà coordinata dal Presidente Giovanni Di Lena, e dopo i saluti della Dr.ssa Maria Grazia Ricchiuti (Assessore alla cultura Comune Pisticci), seguiranno gli interventi di Pino Suriano, giornalista de “Il Quotidiano” e presidente provinciale della Società Dante Alighieri, subito dopo interverrà l’autore con le conclusioni.
“Della vigilia è l’incanto” è un delicato e struggente omaggio di Salvatore Verde, primo di dodici figli, al padre Domenico, nel trentennale della morte.
L’autore “tursitano” rievoca per la prima volta e con lodevole equilibrio gli ultimi cinquanta giorni di vita del genitore, addentrandosi nei pensieri e nel rapporto padre-figlio, fino alla perdita di una persona “intelligente e generosa, umile e sorridente”. Un testo di quasi cento pagine, scritto sostanzialmente in pochissimo tempo, con alcune rare fotografie familiari, e pubblicato in proprio.
Ma è anche un libro dono, in tutti i sensi, poiché non in vendita ma comunque offerto agli ospiti e amici che parteciperanno all’incontro, con l’obiettivo di ricordare un padre, spazzino comunale, “assolutamente normale e speciale al contempo”, pur con pochi studi e povero (conseguenza del matrimonio per amore). “Ma non importa chi egli sia stato, conta soprattutto come abbia inciso sulle coscienze di chi lo ha conosciuto”, ricorda Verde. Dunque, non soltanto un semplice atto d’amore e un viaggio nella memoria. “Senza pretese ‘biografiche’, senza mettere a posto alcunché, senza edulcorare nulla, senza tradire il passato, senza ingannare il futuro.
Forse, seguendo soltanto la sottile linea rossa dell’educazione morale…” (dal “Prologo”). Aspetto non secondario, la serata culturale vuole agevolare una riflessione sul senso dello scrivere e anche, si spera,invogliare alla lettura.
Salvatore Verde, Maestro della scuola dell’Infanzia lucano di Tursi (MT), uomo poliedrico della cultura lucana, autore di cinema e collezionista, oltre che storico locale, è anche Giornalista pubblicista, collabora con la redazione di Matera de La Gazzetta del Mezzogiorno, ma ha pubblicato anche su diverse altre testate, dal Il Corriere del Giorno-Taranto e Mondo Basilicata (Rivista di storia e storie dell’emigrazione), trimestrale del Consiglio Regionale della Basilicata, occupandosi di cinema. E’ anche Addetto Stampa del Comune di Tursi e direttore del bimestrale Tursitani (2004-2008), è direttore responsabile di Tursitani.it, giornale on line (dal 2008 a oggi).
Già componente del Comitato regionale Lucano per il Servizio radiotelevisivo e Rai-Tv, nel triennio 1978-81, con nomina del Consiglio Regionale di Basilicata. Ha scritto, diretto, interpretato e co-prodotto il lungometraggio di ricerca Modo armonico semplice – L’Asilo di un Maestro (2007).
Per l’editore Giuseppe Laterza di Bari, ha pubblicato Il cavaliere Templare di Tursi (2012) e, con il figlio Leandro Domenico Verde, La diegesi filmica lucana e l’immagine cliché della Basilicata (2013). Sia il saggio storico che lo studio sul cinema e il film hanno avuto l’apprezzamento degli studiosi, della critica e del pubblico. Possiede una biblioteca generale di oltre 10.000 titoli, una videoteca di quasi 6.000 film, più di 2.500 libri di cinema e 2.000 numeri di riviste cinematografiche e un archivio smisurato di ritagli stampa dedicati alla Settima arte e allo spettacolo. Dal 29 novembre 2016 è consigliere del CdA della Fondazione Lucana Film Commission. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|