HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Cersosimo: solidarietà e condanna del Consiglio comunale alla sindaca Domenica Paglia per l’atto intimidatorio

28/11/2025



Solidarietà e condanna sono stati espressi dal Consiglio comunale di Cersosimo alla sindaca Domenica Paglia, vittima di un grave atto intimidatorio nei giorni scorsi. Gli pneumatici della sua auto, squarciati, hanno suscitato nella comunità stupore, incredulità e forte condanna. Le indagini dei Carabinieri proseguono nel massimo riserbo, ma l’impegno per individuare movente e autori è totale. L’assessore Adolfo Cuccaro, a nome della maggioranza, si è rivolto all’intero Consiglio definendo il gesto “vile e intimidatorio”: “Signori Consiglieri, con il presente intervento si desidera portare all’attenzione del Consiglio comunale il grave episodio intimidatorio verificatosi nella serata del 7 novembre 2025 ai danni della sindaca Domenica Paglia. Alle ore 23:45, di ritorno da Potenza, la Sindaca ha trovato la propria autovettura con tutti gli pneumatici squarciati, parcheggiata nella piazzola del bivio tra San Paolo Albanese e Cersosimo. L’atto è stato prontamente denunciato alle Forze dell’Ordine, che hanno effettuato il sopralluogo iniziale e avviato le indagini per identificare i responsabili.”


L’Assessore ha sottolineato come il gesto non sia un semplice danneggiamento materiale, ma un tentativo di intimidazione che investe direttamente l’esercizio libero e sereno delle funzioni istituzionali. Si tratta di un segnale preoccupante: minacce e intimidazioni verso amministratori locali rappresentano un problema per la democrazia e la partecipazione civica. L’azione di solidarietà da parte di tutti i partiti politici, associazioni come Libera e istituzioni regionali conferma che l’episodio è stato preso molto seriamente.


Il Consiglio comunale ha ribadito la gravità dell’accaduto, richiamando la necessità di difendere il principio di legalità, correttezza istituzionale e rispetto delle cariche pubbliche e dell’impegno civico. L’Amministrazione comunale conferma la propria vicinanza alla sindaca, esprimendo piena fiducia nel lavoro dei Carabinieri e delle Autorità competenti, affinché sia fatta rapidamente chiarezza sull’accaduto e vengano individuati i responsabili.


Episodi come questo non devono trovare spazio nella comunità. “L’atto di qualche vile, con le proprie paure e insicurezze, non è misura della nostra anima collettiva”, ha affermato Cuccaro. “Il Consiglio è chiamato a condannare con fermezza ogni forma di violenza, minaccia o pressione contro gli amministratori pubblici, riaffermando l’impegno per un clima istituzionale basato sulla civiltà, sul confronto democratico e sul rispetto reciproco.” Il capogruppo di minoranza, Rosa Maria Fittipaldi, ha chiesto aggiornamenti sulle indagini, sottolineando la differenza tra un atto intimidatorio e un semplice vandalismo. Le sue parole hanno sorpreso gli altri consiglieri, tra cui il vicesindaco Enrico Calà, che ha ribadito solidarietà alla sindaca e sottolineato la gravità del gesto, non solo per Cersosimo ma per l’intera comunità. “È difficile parlare di atto vandalico, sia per la dinamica sia per la violenza impiegata”, ha concluso Calà.


 


Vincenzo Diego




ALTRE NEWS

CRONACA

28/11/2025 - Giornalisti in sciopero: dieci anni senza contratto per difendere l’informazione
28/11/2025 - Cersosimo: solidarietà e condanna del Consiglio comunale alla sindaca Domenica Paglia per l’atto intimidatorio
28/11/2025 - Italia:è sciopero generale
28/11/2025 - Basilicata, la crescita trainata dal PNRR non ferma l’esodo dei giovani

SPORT

27/11/2025 - Angelo Cristofaro Oppido, vicino l’acquisto di Jeffery Imoh
27/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Carovigno. Mister Volpini: ''Dobbiamo lottare, sacrificarci e conquistare punti''
27/11/2025 - San Cataldo, rinforzo giovane sulla fascia destra: arriva Samuele Pavone
27/11/2025 - Il quintetto senisese approda in finale di Coppa Italia C1. Battuto il Gorgoglio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo