HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Approvato il nuovo Piano di Emergenza per il Centro Olio “Tempa Rossa”

27/11/2025



È stato approvato questa mattina dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, l’aggiornamento del Piano di Emergenza Esterna (PEE) relativo al Centro Olio “Tempa Rossa” della TotalEnergies EP Italia, situato nel territorio di Corleto Perticara. L’impianto, che occupa 550.000 metri quadrati nell’Alta Valle del Sauro ed è il più alto d’Europa nel suo genere, rappresenta un nodo strategico per l’approvvigionamento energetico nazionale, trattando e stabilizzando gli idrocarburi provenienti dalla concessione mineraria “Gorgoglione”. Classificato come stabilimento a rischio di incidente rilevante, il Centro Olio è soggetto a una pianificazione di protezione civile specifica. Il PEE consente al Prefetto, in stretto coordinamento con istituzioni, enti tecnici e forze operative, di predisporre una risposta chiara, immediata e organizzata in caso di emergenza, secondo il principio del “chi fa cosa”. L’aggiornamento nasce dal lavoro di un Gruppo tecnico coordinato dalla Prefettura, che ha riunito competenze istituzionali e specialistiche in un percorso collaborativo. Il nuovo PEE segue le linee guida nazionali sulla pianificazione per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e si articola in otto sezioni che descrivono nel dettaglio: scenari di rischio, sostanze pericolose, misure di allertamento, modelli operativi, impatto sull’ambiente e modalità di informazione alla popolazione. Elemento centrale del nuovo documento è la definizione accurata degli scenari incidentali con potenziale impatto oltre il perimetro industriale. L’analisi individua, tra gli eventi critici, rilasci di gas tossici e situazioni come pool fire, jet fire, flash fire, dispersioni di sostanze pericolose, tank fire e boil over.


Gli incidenti di natura termica, come incendi ed esplosioni, risultano invece confinati all’interno dell’area industriale. In base agli scenari ipotizzati, il territorio attorno al Centro Olio è stato suddiviso in tre aree concentriche di pianificazione: Zona di sicuro impatto, immediatamente esterna allo stabilimento, con potenziali effetti ad elevata letalità.


Zona di danno, limitata a pochi metri oltre la recinzione, dove possono verificarsi lesioni irreversibili in assenza di adeguate misure di autoprotezione. Zona di attenzione, estesa fino a circa 1,45 km, dove eventuali effetti sarebbero generalmente non gravi, ma comunque in grado di generare turbamento o reazioni fisiologiche.


Il Piano ribadisce il ruolo centrale del Prefetto nella gestione dell’emergenza: attivazione e coordinamento del Centro di Coordinamento dei Soccorsi (CCS), informazione agli organi centrali, perimetrazione delle aree interessate, comunicazione alla popolazione e, in collaborazione con i sindaci, gestione della fase di conclusione e ripristino. Le procedure stabiliscono in maniera puntuale le responsabilità dei soggetti coinvolti e i livelli di allerta (attenzione, preallarme, allarme/emergenza esterna, cessato allarme). Soddisfazione è stata espressa dal Prefetto Campanaro: “L’approvazione del Piano rappresenta un momento significativo a testimonianza dell’attenzione costante verso la tutela dell’ambiente e della pubblica incolumità. Si tratta di un traguardo importante, frutto di un efficace lavoro di squadra tra istituzioni, enti e professionalità tecniche, in particolare dei Vigili del Fuoco.”


Il Prefetto ha inoltre annunciato la prossima istituzione di un Gruppo di lavoro dedicato all’organizzazione di esercitazioni sul campo per testare sia il PEE di Tempa Rossa sia quello del Centro Olio Val d’Agri (C.O.V.A.) di Viggiano. Il nuovo Piano di Emergenza Esterna del Centro Olio “Tempa Rossa” è disponibile sul sito della Prefettura di Potenza.




ALTRE NEWS

CRONACA

27/11/2025 - Approvato il nuovo Piano di Emergenza per il Centro Olio “Tempa Rossa”
27/11/2025 - Tragedia a Satriano di Lucania: operaio 50enne muore durante il taglio della legna
27/11/2025 - Gestione idrica: intesa tra CSI Matera e Università degli Studi della Basilicata
27/11/2025 - Omessi contributi: denunciati 30 imprenditori agricoli

SPORT

27/11/2025 - Il quintetto senisese approda in finale di Coppa Italia C1. Battuto il Gorgoglio
27/11/2025 - Croce lascia il Francavilla, il centravanti ha chiesto di andar via
26/11/2025 - Lega Pro Coppa Ita. Il Potenza vola ai quarti: Cerignola battuto 4-2
26/11/2025 - Sport a Lavello tra disagi e ritardi: le associazioni chiedono interventi concreti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo