HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Pista Mattei, possibili novità in arrivo?

22/11/2025



In queste ore, nei corridoi della Regione circola la voce di una possibile conferenza stampa ad altissimi livelli sul futuro della Pista Mattei. Solo voci?


Magari, ma qualcosa, probabilmente, sta davvero per decollare. Si parla anche di qualche possibile data: calendario alla mano, il dito dovrebbe fermarsi ai primi giorni di dicembre. Annuncio di lavori o possibile bando? Sarebbe, se vero, un bel regalo di Natale per i lucani e non solo. Una svolta che porterebbe speranza a un territorio dalle tante potenzialità: turismo, agricoltura, commercio, nuove tecnologie e perché no, nuovi investimenti.


L’Amministrazione comunale di Pisticci, nel luglio scorso, aveva convocato istituzioni locali e regionali per parlare del futuro della “Pista Mattei”. Un confronto aperto con istituzioni e tecnici, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato della struttura. Negli ultimi mesi, tante le prese di posizione, ma anche molte le critiche e i dubbi.


La gente ormai è convinta che sulla pista, più che gli aerei, atterrano da anni e decollano solo chiacchiere, mentre in Puglia e in Campania i progetti per il trasporto aereo diventano man mano realtà. “I progetti di potenziamento in corso – si precisava – mirano a concretizzare il rilancio dell’aeroporto come hub regionale. L’aeroporto Mattei non è solo una pista, è la via per il futuro”. Un futuro, purtroppo, secondo molti, scritto da qualche parte ma povero di sostanza e di contenuti, incapace di passi decisivi.


Quella dell’estate scorsa fu definita una riunione importante: nella sala erano presenti cittadini, imprese, aziende, istituzioni, comuni lucani e calabresi – almeno quella parte che va da Rossano-Corigliano, in provincia di Cosenza, la Sibaritide, sino a Rocca Imperiale – oltre ai rappresentanti di molti comuni delle aree interne. Il sindaco di Pisticci, Domenico Albano, e i suoi collaboratori erano molto fiduciosi, dopo una certa rassegnazione comprensibile. Un’opera capace di scongiurare l’isolamento, ma allo stesso tempo in grado di inserire vasti territori dalle indubbie potenzialità nel contesto socio-economico e produttivo dell’Italia che conta. Sul tavolo anche la possibilità, necessaria per un progetto economico e sociale credibile, di un “accordo strategico” tra regioni confinanti.


In collegamento video anche il giornalista Giuseppe Mazzei, tra i promotori di una sottoscrizione, che aveva detto senza giri di parole: “Tocca alla Regione Basilicata decidere una volta per tutte. Se è disposta a investirci davvero, si muova, faccia le indagini di mercato necessarie, apra un tavolo tecnico con ENAC ed ENAV, avvii contatti con le principali compagnie aeree e coinvolga i sindaci, gli operatori del turismo e dell’agricoltura per studiare le opportunità che il potenziamento della Pista Mattei può offrire”. Un richiamo forte alle responsabilità, ma anche una serie di consigli utili.


 


Vincenzo Diego




ALTRE NEWS

CRONACA

22/11/2025 - Pista Mattei, possibili novità in arrivo?
22/11/2025 - Tito: Favorit rifiuta la CIGS, sindacati annunciano presidio davanti alla Prefettura
22/11/2025 - Vulture Melfese: uomo arrestato per maltrattamenti in famiglia e posto al divieto di avvicinamento
22/11/2025 - Maratea: SS18 aperta h24 nel weekend tra Acquafredda e Sapri

SPORT

22/11/2025 - Futsal: Cetraro travolge il Bernalda 8-3, Piccoli salva l’onore con una doppietta
22/11/2025 - Pm Gruppo Macchia Potenza sfida Pozzuoli e inaugura la stagione giovanile
22/11/2025 -  La Rinascita Lagonegro attesa al Pala De Andrè: domani la gara con la Consar Ravenna
21/11/2025 - Campionato Serie D: le sfide della 13^ Giornata

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo