HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Basilicata: nuove procedure semplificate per la Valutazione di Incidenza Ambientale

13/11/2025



La Regione Basilicata accelera sulla semplificazione delle procedure ambientali per coniugare sviluppo sostenibile e tutela della biodiversità. Lunedì 17 novembre, a Potenza, si terrà un Incontro tecnico-operativo sulla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), dedicato a Comuni e tecnici che operano sui 58 siti della Rete Natura 2000. La Regione ha introdotto le ‘prevalutazioni’ per specifiche categorie di intervento, semplificando l’iter: non sarà più necessario produrre una VIncA completa se il progetto rientra nelle categorie già valutate. All’incontro parteciperanno rappresentanti regionali e dei Parchi, insieme agli esperti che illustreranno le nuove procedure operative.
Di seguito il comunicato stampa


La Regione Basilicata accelera sulla semplificazione delle procedure ambientali per conciliare sviluppo sostenibile e tutela della biodiversità. In questo contesto, la Direzione generale dell’Ambiente, Energia e Tutela del Territorio, Ufficio Compatibilità Ambientale, ha organizzato un Incontro tecnico – operativo sulla semplificazione delle procedure ambientali (Valutazione di Incidenza Ambientale), che si terrà lunedì 17 novembre prossimo, dalle ore 9:30, presso la Sala Inguscio in via Verrastro a Potenza.
Il seminario è dedicato alla presentazione delle nuove procedure semplificate per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), lo strumento attraverso il quale si valutano gli effetti di programmi, progetti o interventi sui 58 siti lucani della Rete Natura 2000. L’obiettivo principale dell'incontro è informativo e formativo e si rivolge in particolare ai Comuni ricadenti nei siti tutelati e ai tecnici redattori degli screening e degli Studi di Incidenza Ambientale. La Regione Basilicata, nel rispetto delle Linee Guida Nazionali per la VIncA, ha messo a punto le ‘prevalutazioni’ per specifiche categorie di intervento. Questo innovativo approccio semplifica notevolmente l'iter: per gli interventi rientranti in tali categorie, non sarà più necessario produrre una specifica istanza di VIncA, ma sarà sufficiente che il tecnico attesti la conformità del progetto a quanto già prevalutato dalla Regione.
L'iniziativa segue una fase di intensa concertazione con gli Enti Gestori dei siti (Parchi Nazionali e Regionali, Province, Carabinieri Forestali) e con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Parteciperanno all’incontro l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, il direttore generale della Direzione dell’Ambiente, Energia e Tutela del Territorio, Canio Santarsiero, la dirigente dell’Ufficio Compatibilità Ambientale, Maria Carmela Bruno, la responsabile dell’Ufficio Parchi, Biodiversità e Tutela della Natura, Antonella Logiurato, e il funzionario dell'Ufficio Compatibilità Ambientale Vincenzo Salomita. L'illustrazione delle categorie di interventi prevalutati sarà a cura del gruppo di lavoro composto da Tommaso Claps, Ivan Rossino e Maria Ruggiero.




ALTRE NEWS

CRONACA

13/11/2025 - Ferrandina,9 mesi dalla morte di Antonio Pirretti: familiari denunciano zone d’ombra sulla tragedia sul lavoro
13/11/2025 - Basilicata: nuove procedure semplificate per la Valutazione di Incidenza Ambientale
13/11/2025 - Economia lucana ancora ferma: industria in crisi, costruzioni e turismo tengono
13/11/2025 - Dal 18 novembre attivo il Numero unico di emergenza europeo 112

SPORT

13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio
13/11/2025 - Rinascita Lagonegro, cresce l'attesa per la sfida con la Virtus Aversa
12/11/2025 - Serie C, Potenza-Cerignola: stop ai biglietti per i residenti nel Foggiano
12/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Barletta. Iannuziello: ''L'obiettivo è conquistare i primi punti al PalaCampagna''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo