|
Basilicata, approvato il Piano Triennale ITS 2026-2029: focus su energia, agroalimentare, meccatronica e turismo |
---|
21/10/2025 |
|  La Giunta regionale della Basilicata, ha adottato il Piano Territoriale Triennale 2026-2029 per l’alta formazione tecnico-professionale, trasmesso al Consiglio per il parere della commissione competente. Il PTT mira a costruire percorsi formativi moderni e coerenti con i fabbisogni delle imprese, generando occupazione qualificata, innovazione e sviluppo sostenibile. La Regione rafforza il ruolo degli ITS Academy, puntando su quattro aree strategiche: energia e fonti rinnovabili, agroalimentare, meccatronica/automotive/aerospazio e turismo/cultura. Il piano prevede formazione duale scuola–impresa, rapporti con aziende e cluster tecnologici, orientamento e placement, valorizzazione delle esperienze ITS, in continuità con PNRR e transizione digitale.
Di seguito riportiamo il comunicato stampa della Regione Basilicata La Giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Formazione Francesco Cupparo, ha adottato il “Piano Territoriale Triennale (PTT) 2026-2029 per l’Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy), per l’offerta formativa dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in Duale e per l’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in Duale”. il piano triennale è stato trasmesso in Consiglio per il parere della competente commissione Consiliare. Il documento rappresenta lo strumento di programmazione regionale per l’intero sistema dell’alta formazione tecnico-professionale, con l’obiettivo di costruire percorsi formativi moderni, coerenti con i fabbisogni delle imprese e capaci di generare occupazione qualificata, innovazione e sviluppo sostenibile. La Regione conferma e rafforza il ruolo degli ITS Academy, puntando su quattro aree tecnologiche identificate come strategiche per la competitività del territorio:
1. Sistema energetico e fonti rinnovabili Formazione di tecnici in grado di progettare, realizzare e gestire impianti per l’efficientamento energetico, la produzione da fonti rinnovabili (solare, eolico, biomasse) e la riduzione dell’impatto ambientale. Il settore richiede figure altamente specializzate capaci di rispondere alle sfide della transizione ecologica e dell’autonomia energetica.
2. Sistema agroalimentare Valorizzazione delle filiere lucane attraverso competenze avanzate per sicurezza alimentare, innovazione delle produzioni, tracciabilità, qualità nutrizionale e sostenibilità. La Basilicata intende rafforzare un settore ricco di potenziale, ma frammentato, puntando su tecnici qualificati in grado di innovare processi e prodotti.
3. Meccatronica, automotive e aerospazio Supporto ai grandi poli industriali regionali – Stellantis e aerospazio lucano – con professionalità tecniche specializzate in robotica, automazione, modellazione, progettazione e manifattura avanzata. La meccatronica è considerata uno dei motori dell’occupazione qualificata e dell’innovazione in Basilicata.
4. Turismo e cultura Sviluppo di competenze per rafforzare l’offerta turistica regionale, valorizzando il sistema Matera–Costa Ionica–Maratea e gli attrattori culturali, naturali e paesaggistici delle aree interne. Il settore richiede figure in grado di integrare accoglienza, gestione culturale, marketing territoriale e turismo digitale.
«La Regione Basilicata – dichiara l’Assessore Cupparo – considera strategico promuovere e consolidare gli ITS Academy, perché rappresentano un ponte concreto tra formazione, imprese e lavoro. Vogliamo offrire ai giovani percorsi di alta specializzazione tecnica che rispondano ai reali fabbisogni del sistema produttivo e garantiscano opportunità occupazionali immediate e di qualità». Il Piano prevede: • potenziamento dell’offerta formativa in modalità duale (scuola–impresa), • rafforzamento dei rapporti con le aziende e i cluster tecnologici regionali (aerospazio, automotive, bioeconomia, energia, industria creativa), • azioni di orientamento, accompagnamento e placement dei diplomati, • valorizzazione delle esperienze ITS già realizzate in Basilicata.
Un piano in continuità con il PNRR e la transizione digitale Il PTT si inserisce nel quadro della Missione 4 del PNRR “Istruzione e Ricerca”, che ha contributo al rafforzamento degli ITS Academy, investendo in innovazione didattica, digitalizzazione e tecnologie abilitanti per l’Impresa 4.0. La Regione ribadisce l’impegno per la creazione della Filiera Tecnologico-Professionale – un sistema integrato che collega istituti scolastici, ITS, università, imprese e centri di ricerca – con l’obiettivo di garantire continuità formativa e occupazionale ai giovani lucani. |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |