|
Gimone (Roccanova), da oltre dieci anni segnalazioni inascoltate |
---|
2/09/2025 |
|  Da più di dieci anni un cittadino di Roccanova, l’ingegnere Antonio Noia, denuncia l’instabilità del quadrivio di Gimone, segnalando più volte alle autorità competenti i rischi per la sicurezza stradale e per gli edifici circostanti. Secondo quanto riferito, ogni volta che transitano pullman o camion l’intera strada trema, con vibrazioni percepibili anche nelle abitazioni vicine. A complicare la situazione, già da tempo era stata segnalata una perdita d’acqua nei pressi del tombino vicino allo stop: una dispersione costante che, oltre a rappresentare uno spreco di migliaia di metri cubi in un contesto di crisi idrica, avrebbe progressivamente eroso il terreno sottostante, generando avvallamenti visibili a occhio nudo. “È evidente che sotto la strada si sia creata una voragine – ha sottolineato l’ingegnere Noia – e se non si interviene subito il rischio è che l’intera carreggiata sprofondi, con conseguenze gravi e danni ingenti”. Nel corso degli anni, le segnalazioni non hanno trovato riscontro concreto. Solo con l’arrivo della nuova amministrazione comunale si sarebbe registrato un primo interessamento: un sopralluogo di Acquedotto Lucano, che avrebbe poi informato la Provincia. Tuttavia, anche questo tentativo sembra essere finito nel dimenticatoio. |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |