HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sarà Pordenone la Capitale Italiana della cultura 2027

12/03/2025



Pordenone è stata ufficialmente designata Capitale italiana della Cultura 2027. L’annuncio è stato dato oggi, mercoledì 12 marzo, dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli durante una cerimonia a Roma, presso la Sala Spadolini del Ministero. La città friulana ha prevalso sulle altre nove finaliste, presentando un progetto culturale di grande valore con il dossier “Pordenone 2027. Città che sorprende”. Grazie a questo riconoscimento, Pordenone riceverà un finanziamento di un milione di euro per realizzare le iniziative previste nel progetto. La designazione sarà formalizzata dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Giuli. Tra le altre città finaliste figuravano tre pugliesi e una lucana: Alberobello, Brindisi, Gallipoli e Aliano. Pordenone prenderà il testimone da Agrigento, Capitale della Cultura 2025, e dalla città che sarà designata per il 2026.


 


“Aliano, che peccato. La scelta della Capitale italiana della Cultura è caduta su Pordenone, ma portiamo a casa i complimenti di tutta la commissione giudicatrice nella speranza che, come auspicato durante la cerimonia di proclamazione, ci sia un riconoscimento anche a tutte le altre finaliste per il loro impegno”. E’ quanto dichiara il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.


“Voglio esprimere un sincero ringraziamento – aggiunge - a tutti coloro che hanno lavorato con passione e dedizione alla candidatura: le istituzioni, le associazioni, i cittadini e gli operatori culturali che hanno contribuito alla stesura di un dossier di grande qualità. Aliano ha dimostrato ancora una volta di essere un simbolo della cultura lucana e nazionale, un luogo carico di storia, suggestioni letterarie e identità. Il lavoro fatto – prosegue il Presidente - non andrà perso: continueremo a investire nella valorizzazione del nostro straordinario patrimonio, sostenendo iniziative che possano dare visibilità e sviluppo ai nostri territori.


 


La Regione Basilicata proseguirà con determinazione nell’opera di promozione culturale, consapevole che la cultura è un motore fondamentale per la crescita e l’attrattività della nostra terra. Aliano e l’intera Basilicata – conclude Bardi - meritano attenzione e investimenti. E su questo il nostro impegno sarà costante”.




ALTRE NEWS

CRONACA

23/10/2025 - Roseto Capo Spulico, lucano accoltellato: ricoverato in gravi condizioni
23/10/2025 - Prefettura di Matera: via libera al piano sul rischio maremoto
23/10/2025 - Smart Paper: Enel, la gara bandita include la clausola sociale
23/10/2025 - Basilicata. Smart Paper, riunito il Tavolo regionale

SPORT

23/10/2025 - Al via il 1° Trofeo Sci Club Camigliatello di skiroll in Calabria
23/10/2025 - Matera Città dei Sassi si ritira dall’Eccellenza: svincolo degli atleti e stop alla stagione
23/10/2025 - Bernalda Futsal, verso il Brindisi, il diggi Mazzei: ''Penalizzati dagli arbitri e dalle assenze''
23/10/2025 - Picerno-Cavese, vietata la vendita dei biglietti ai residenti di Salerno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo