HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sanità in Italia: il divario Nord-Sud nel Rapporto CREA 2024

4/02/2025



Il Rapporto CREA Sanità 2024 conferma le profonde disparità tra Nord e Sud nella qualità dei servizi sanitari regionali. Veneto, Piemonte, Bolzano e Toscana guidano la classifica con performance superiori al 50%, mentre Friuli-Venezia Giulia, Trento, Emilia-Romagna e Lombardia si attestano su livelli comunque adeguati. In difficoltà Sardegna, Campania, Lazio, Umbria, Abruzzo e Puglia (37%-44%), mentre Calabria, Basilicata, Molise e Sicilia restano fanalini di coda con performance sotto il 35%.


Il 55% degli italiani vive in Regioni con un buon livello di tutela sanitaria, mentre il restante 45% affronta criticità evidenti, con accesso limitato a cure adeguate. L’analisi si basa su 20 indicatori suddivisi in cinque dimensioni: equità, appropriatezza, esiti, innovazione ed efficienza economico-finanziaria. Nonostante un recupero significativo del Sud negli ultimi cinque anni (+75,9%), permangono limiti strutturali che frenano ulteriori progressi.


Il CREA ha introdotto l’Indice Sintetico Ponderato (ISP) per confrontare le diverse realtà territoriali, rivelando che le Regioni in Piano di Rientro hanno mostrato miglioramenti, mentre quelle con autonomia differenziata registrano un andamento meno positivo. Intanto, in Basilicata fa discutere l’assunzione dell’ex governatore Marcello Pittella come urologo presso l’ASP di Potenza.


Secondo il Quotidiano della Basilicata, Pittella è stato l’unico specialista a rispondere all’appello per colmare le carenze di organico, accettando un incarico di 20 ore settimanali tra Potenza e Sant’Arcangelo. La notizia alimenta il dibattito sul suo ruolo centrale nella politica e nella sanità regionale.


 


lasiritide.it

4/02/2025 - Latronico. Sanità in Basilicata: una risposta ai rilievi del rapporto Crea
L’Assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti in merito alle osservazioni contenute nel rapporto Crea Sanità relativo ai dati del 2022. “Accogliamo con spirito costruttivo ogni valutazione che possa contribuire a...-->continua




ALTRE NEWS

CRONACA

10/11/2025 - Donna investita in via Ciccotti a Potenza: trasportata al San Carlo
10/11/2025 - Sequestrati 200 quintali di Aglianico del Vulture: etichette false e mancanza di tracciabilità
10/11/2025 - Tito è ''Comune Europeo dello Sport 2028'' – Cerimonia al CONI di Roma
10/11/2025 - Viggianello: 40mila euro dal Comune per chi aprirà un panificio

SPORT

10/11/2025 - Volley. Prima vittoria in trasferta per la Rinascita Lagonegro: battuta Porto Viro al tie-break (2-3)
10/11/2025 - Classifica Promozione, il maltempo rinvia due big: Virtus Genzano al comando
9/11/2025 - Eccellenza Lucana: cade il Melfi, la Santarcangiolese travolge il Brienza e si rilancia in campionato
9/11/2025 - Al Santa Maria pioggia e nebbia, Il Ferrandina pareggia con il Real Normanna

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo