HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Incidente di Calenzano: il sindaco di Marsicovetere sollecita potenziamento dei servizi sanitari e di soccorso

15/12/2024



Il grave incidente avvenuto a Calenzano, che ha causato la morte di 5 lavoratori del settore Oil & Gas e il ferimento di altri 26, ha sollecitato una riflessione urgente sulla sicurezza e la gestione delle emergenze nei siti industriali a rischio in Italia. Il Sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri, ha sottolineato che in Basilicata ci sono 10 siti industriali a rischio, tra cui il COVA di Val d'Agri e il Centro Oli Tempa Rossa, siti di grande rilevanza nazionale. Come primo passo, Zipparri ha annunciato l'intenzione di chiedere un'audizione presso la IV Commissione Consiliare Regionale per sollecitare il ritorno del servizio 118 nella zona industriale di Viggiano, che ospita il sito Eni-Shell, insieme a numerose altre aziende.


In questo contesto, il Sindaco ha evidenziato la necessità di potenziare anche il Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Villa d’Agri, che attualmente opera con solo 8 unità, e di rimodulare il servizio di Pronto Soccorso presso l’Ospedale San Pio da Pietrelcina, nel quadro del nuovo Piano Sanitario Regionale. Inoltre, Zipparri ha proposto l'istituzione di un centro regionale per le emergenze-urgenze, dotato di una camera iperbarica per il trattamento di gravi ustioni, una struttura mancante in tutta la Basilicata.


Il sindaco ha anche avanzato l'idea di integrare l’Ospedale di Villa d’Agri come centro specializzato nella riabilitazione post-traumatica. Infine, in qualità di Consigliere Nazionale dell’ANCI, Zipparri ha annunciato l’intenzione di coinvolgere l'Assemblea dei Comuni Italiani per interagire con il Governo e la Regione, al fine di rafforzare i servizi sanitari e di Protezione Civile del territorio. Con la Val d'Agri sempre più centrale nel panorama energetico del Mezzogiorno, è fondamentale potenziare le infrastrutture sanitarie e di emergenza, utilizzando anche le risorse economiche provenienti dalle Royalties petrolifere.




ALTRE NEWS

CRONACA

2/04/2025 - Sit in a Bernalda contro le modalità dello sgombero di Metaponto
2/04/2025 - Mezzo della nettezza urbana finisce sul tetto di un magazzino a Villaneto
2/04/2025 - ASM, nessuna interruzione per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi
2/04/2025 - Potenza: la Polizia presenta la campagna "Più sicuri insieme" e i dati sulle truffe in calo

SPORT

2/04/2025 - Eccellenza: il Ferrandina batte il Venosa e vede la D
2/04/2025 - La favola delle sorelle D'Onofrio, una storia unica che va anche oltre lo sport
2/04/2025 - Bernalda Futsal, verso il Soverato. Il capitano Gallitelli suona la carica: ''Play off ancora possibili!''
2/04/2025 - Sport come promozione ambientale: venerdi a Policoro 3000 ragazzi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo