HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Mafia: la Dia, i clan lucani influenzati da quelli vicini

5/12/2024



La criminalità organizzata in Basilicata si sviluppa in un contesto fortemente influenzato dalle mafie delle regioni confinanti, come la ‘ndrangheta calabrese, la camorra campana e le organizzazioni pugliesi. In questa regione, le attività illecite si concentrano principalmente sul traffico di stupefacenti, che viene gestito attraverso collegamenti strategici con la Puglia e la Calabria, nonché sul controllo economico e sociale del territorio, realizzato tramite corruzione, intimidazione e investimenti illeciti. Nella provincia di Matera, i clan sono strettamente collegati a reti criminali dedite al traffico di droga, che utilizzano basi logistiche per stoccare e distribuire gli stupefacenti.


Questo territorio è un punto cruciale per lo spaccio, con rifornimenti provenienti da città limitrofe come Altamura e un’organizzazione capillare che coinvolge anche l’uso di strumenti tecnologici per eludere le forze dell’ordine. In provincia di Potenza, invece, si osserva una presenza più articolata di gruppi locali, che mantengono rapporti con le principali organizzazioni mafiose campane e calabresi.


Qui, oltre al traffico di droga, emergono attività legate alla gestione illecita di appalti pubblici, alla corruzione e all’accumulo di beni patrimoniali sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati. Inoltre, l’intimidazione mafiosa si manifesta con episodi di violenza mirati a consolidare il controllo del territorio. Le forze dell’ordine e la magistratura hanno intensificato le loro operazioni, puntando su sequestri patrimoniali, arresti e provvedimenti interdittivi antimafia, con l’obiettivo di contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata sia nell’economia legale sia nella gestione amministrativa. Tuttavia, la situazione mostra quanto siano radicati i legami tra i clan locali e le reti criminali più ampie, rendendo necessario un continuo monitoraggio e un intervento coordinato su più livelli.


 


CLICCA PER LEGGERE LA RELAZIONE




ALTRE NEWS

CRONACA

3/04/2025 - Bonus Acqua 2025: la Basilicata rinnova il sostegno alle famiglie
3/04/2025 - Cpr Palazzo San Gervasio: il 15 maggio la decisione del GUP sulle presunte violenze
2/04/2025 - Sit in a Bernalda contro le modalità dello sgombero di Metaponto
2/04/2025 - Mezzo della nettezza urbana finisce sul tetto di un magazzino a Villaneto

SPORT

3/04/2025 - Tito: formalizzata la candidatura a "Comune Europeo dello Sport 2027"
3/04/2025 - Futsal, C1: il Castrum Viggianello si salva con una vera impresa
3/04/2025 - Potenza si prepara al Giro d’Italia: sicurezza e organizzazione al centro del comitato provinciale
3/04/2025 - Lega Pro. Picerno-Cavese del 5 ottobre 2024, Questore Ferrari: Daspo per due tifosi della Cavese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo