HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Siccità: Coldiretti, appello a istituzioni per evitare che situazione nell'area nord della Basilicata possa degenerare

19/07/2024



“La situazione delle colture sta precipitando e si registra una tensione sempre più alta tra gli imprenditori agricoli i quali oltre a vedere lentamente perdere le produzioni, con i gravissimi danni economici per le aziende interessate, vivono queste ore con un disorientamento massimo rispetto all’immediato futuro”. E' l'allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, in una lettera inviata al prefetto di Potenza, Michele Campanaro, e ai governatori di Basilicata e Puglia, Vito Bardi e Michele Emiliano, oltre che ai sindaci di Lavello e Melfi, Antonio Carretta e Giuseppe Maglione. “Il paradosso è che la situazione di grave crisi in cui versa il mondo agricolo soprattutto dell’area nord della Basilicata – spiega Pessolani - non dipende tanto alla sia pur grave crisi idrica, quanto dalla miope posizione assunta dalla Regione Puglia e da Acquedotto Pugliese; posizione superabile solo ed esclusivamente in seno al Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma che, però, e non ne comprendiamo le ragioni, continua a non essere convocato dal presidente Bardi nonostante il quadro anche delle soluzioni sia stato definito da settimane dalla stessa Regione di concerto con il Consorzio di Bonifica.
Quindi, nella speranza che un sia pur tardivo o ravvedimento della regione Puglia e/o di Acquedotto Pugliese o provvedimento del Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma, possa stemperare la situazione, e nel ribadire quanto già ripetutamente segnalato dal Consorzio, l'invito alle istituzioni – conclude Pessolani- è di monitorare e presidiare il territorio (con particolare attenzione ai comuni di Lavello e Melfi) onde evitare che la situazione dal punto di vista dell’ordine pubblico possa degenerare per la disperazione degli imprenditori agricoli i quali, si ribadisce, a causa di queste assurde posizioni ed omissioni, sono sottoposti ad una lenta e (si teme ormai irreversibile) agonia”.




ALTRE NEWS

CRONACA

16/11/2025 - Monte Alpi, escursionista smarrito: intervento del Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata
16/11/2025 - Giovane di 22 anni muore in un incidente sulla Oraziana
16/11/2025 - San Carlo: Open Day gratuito per la prevenzione vascolare il 22 novembre
16/11/2025 - Incidente mortale, escursionisti in difficoltà e incendio: interventi dei i Vigili del Fuoco

SPORT

16/11/2025 - Il Potenza vola: vittoria con carattere sul Trapani
16/11/2025 - Eccellenza 11ª Giornata: Melfi vola, Cristofaro ribalta il Marconia, San Cataldo vince il big match
16/11/2025 - Pareggio in trasferta per il Senise nella super sfida con Gorgoglione
16/11/2025 - Un ottimo Ferrandina strappa un punto sul campo della Paganese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo