HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Nel 2023 in Basilicata 421 persone arrestate dai Carabinieri

6/06/2024



Durante la conferenza stampa che apriva le celebrazioni per i 210 anni dell'Arma, il generale di Brigata Giancarlo Scafuri ha presentato i dati che sintetizzano le operazioni dell'Arma nel 2023. I Carabinieri in Basilicata hanno arrestato 421 persone, di cui 52 per violenza di genere, e denunciato 3.656 individui. Hanno sequestrato circa 39 chili di stupefacenti. Scafuri ha elogiato i Carabinieri della Basilicata, paragonandoli a vincitori di una gara di Formula Uno.
Sono stati emessi 30 fogli di via obbligatori e condotti 72 accertamenti patrimoniali. In merito alla violenza, ci sono stati 132 interventi per maltrattamenti in famiglia, 19 per violenza sessuale e 80 per atti persecutori. In ambito di circolazione stradale, sono state elevate 10.642 contravvenzioni per circa tre milioni di euro. Le centrali operative hanno ricevuto 63.084 richieste di intervento. Nei primi cinque mesi del 2024, sono state arrestate 146 persone (30 per violenza di genere) e denunciate 1.403, con 3,5 chili di stupefacenti sequestrati. Inoltre, sono stati condotti 129 interventi per maltrattamenti in famiglia e 58 accertamenti patrimoniali. Scafuri ha sottolineato l'importanza della formazione per le fasce deboli e per i giovani sulla cultura della legalità.




ALTRE NEWS

CRONACA

3/04/2025 - Bonus Acqua 2025: la Basilicata rinnova il sostegno alle famiglie
3/04/2025 - Cpr Palazzo San Gervasio: il 15 maggio la decisione del GUP sulle presunte violenze
2/04/2025 - Sit in a Bernalda contro le modalità dello sgombero di Metaponto
2/04/2025 - Mezzo della nettezza urbana finisce sul tetto di un magazzino a Villaneto

SPORT

3/04/2025 - Tito: formalizzata la candidatura a "Comune Europeo dello Sport 2027"
3/04/2025 - Futsal, C1: il Castrum Viggianello si salva con una vera impresa
3/04/2025 - Potenza si prepara al Giro d’Italia: sicurezza e organizzazione al centro del comitato provinciale
3/04/2025 - Lega Pro. Picerno-Cavese del 5 ottobre 2024, Questore Ferrari: Daspo per due tifosi della Cavese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo