HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Maratea: venerdì riapre il tratto di Castrocucco della SS18

29/05/2024



A partire da venerdì 31 maggio verrà ripristinata la circolazione lungo la strada statale 18 “Tirrena Inferiore” a Maratea tra il km 241,400 ed il km 241,800, interdetta a causa dell’evento franoso occorso a Castrocucco il 30 novembre 2022.


 


Come già attuato durante il periodo estivo dello scorso anno, la riapertura – con attivazione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, per i mezzi con massa inferiore a 26 tonnellate – è possibile anche grazie al sistema di monitoraggio della parete rocciosa mediante sensori geotecnici con sistema di ‘early warning’ in tempo reale, che consentono di fornire informazioni previsionali ed elaborazione dei dati relativi ad eventuali criticità.


 


Nei mesi scorsi Anas – quale Soggetto Attuatore per l’implementazione del Sistema di monitoraggio e per la sua manutenzione – ha eseguito, tra le altre cose, attività di ripristino di tale sistema di sensori, attività di disgaggio di detriti e materiale instabile lungo la parete del versante di Castrocucco ed integrazione delle reti paramassi a monte della sede stradale.


 


Lungo la tratta di strada – che sarà fruibile tra le ore 7.00 e le ore 23.00, fino al prossimo 30 settembre – resta garantito il monitoraggio ed il presidio di personale Anas.


 


In orario notturno (tra le 23.00 e le 7.00 del giorno successivo) così come in caso di allerte meteo previste dalla Protezione Civile (livello arancione e rosso) la strada resterà chiusa al transito per motivi di sicurezza poiché eventuali emergenze in tali situazioni richiederebbero tempi di gestione incompatibili con la necessaria tempestività d’intervento.


 


La disposizione delle chiusure straordinarie della tratta stradale sarà in capo al Commissario per l’Emergenza di Maratea, nel rispetto del “Protocollo Gestione Emergenza” stipulato tra il Commissario, Anas e la Regione Basilicata. 


 




ALTRE NEWS

CRONACA

16/11/2025 - San Carlo: Open Day gratuito per la prevenzione vascolare il 22 novembre
16/11/2025 - Incidente mortale, escursionisti in difficoltà e incendio: interventi dei i Vigili del Fuoco
16/11/2025 - Incidente sulla Oraziana, un morto
15/11/2025 - Ennesimo disservizio Vodafone a San Severino Lucano

SPORT

16/11/2025 - Intitolazione campo San Giacomo a Maccarrone, CSI Matera
16/11/2025 - Bernalda Futsal - Grimal Futsal Barletta 2-3: i pugliesi vincono in rimonta
16/11/2025 - Pm Gruppo Macchia Potenza osserva il turno di riposo: Orlando punta sulla crescita e sul recupero delle atlete
16/11/2025 - Pielle Matera Basket alla prova Barletta in DR1 Puglia

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo