HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Montalbano J., strada intitolata Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano

17/04/2024



Sono i sentimenti che hanno attraversato la comunità di Montalbano Jonico nel corso dell’intitolazione di una via del centro storico al tenente colonnello dell’Aeronautica Militare, Giuseppe Cipriano, originario proprio del centro jonico, scomparso il 7 marzo del 2023 nei cieli di Guidonia, in provincia di Roma, nel corso di un’esercitazione. La cerimonia, organizzata dall’Amministrazione comunale dopo l’approvazione all’unanimità in Consiglio comunale di una delibera ad hoc, ha visto la partecipazione commossa dei familiari più stretti di Cipriano, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Luca Goretti, del comandante del 60° Stormo, Colonnello Michele Cesario, di numerosi colleghi del compianto pilota jonico nonché dei familiari del Maggiore Marco Meneghello, perito nello stesso incidente dopo essersi scontrato con Cipriano, e del Maggiore Fabio Altruda.


Presenti anche il vescovo di Matera-Irsina, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese, insieme ai componenti dell’amministrazione locale, numerosi colleghi di Cipriano, i vertici circondariali delle forze dell’ordine e rappresentanti della Prefettura di Matera.


Negli interventi è stato sottolineato il valore del sacrificio di Cipriano che deve essere d’esempio per le generazioni future. Dopo la benedizione di mons. Caiazzo alla via dedicata a Cipriano, l’Amministrazione comunale di Montalbano Jonico ha donato alcune targhe ai familiari di Cipriano e agli ospiti in un’atmosfera di grande commozione. Al termine della cerimonia è stata celebrata una santa messa nella chiesa Madre di Montalbano Jonico.




ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Scomparsa a Abriola, ritrovata l’auto di Nunzio Sblendido: indagini su pc e cellulari
17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere
17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo