HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Truffa sul fotovoltaico, Corte dei Conti condanna 41 società una operante in Basilicata

24/03/2023



La Corte dei Conti di Venezia ha condannato 41 società e otto persone, a vario titolo, per un danno erariale complessivo di 38,9 milioni di euro, disponendo la conversione a pignoramento definitivo di beni immobili e denaro già oggetto di sequestro conservativo, nel filone veneziano dell'inchiesta per truffa aggravata ai danni dello Stato da parte di un gruppo italiano, controllato da una società di diritto lussemburghese, che aveva ottenuto incentivi pubblici per il fotovoltaico. Dopo le indagini penali avviate dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Bolzano, sono state avviate le indagini erariali, sull'indebita percezione degli incentivi.
Dagli accertamenti dei finanzieri di Venezia e Bolzano, è stato accertato che che la capogruppo italiana, con sede originariamente a Padova e successivamente trasferitasi a Bolzano, era proprietaria di nove parchi fotovoltaici in Basilicata, di cui sei con potenza superiore a 1 megawatt e tre con potenza inferiore, per una superficie totale di 290.000 metri quadrati, pari a 40 campi di calcio, e li aveva affittati a 40 società veicolo, prive di uffici, organizzazione imprenditoriale e dipendenti, interamente partecipate, in modo da dividere i parchi in 246 impianti fotovoltaici e far risultare, con false dichiarazioni al Gse (Gestore dei Servizi Energetici), che ciascuno fosse di potenza inferiore a 50 kilowatt.
Con questo artificio, le 40 società erano riuscite a percepire gli incentivi pubblici riservati esclusivamente ai piccoli parchi fotovoltaici, per un importo complessivo di 65 milioni di euro. Le somme sono state poi versate alla capogruppo, mascherate come pagamento dei canoni di locazione. Il danno erariale complessivo è stato calcolato in circa 45 milioni di euro di competenza della Procura contabile veneziana e i restanti 20 di quella di Bolzano.
A garanzia era stato eseguito il sequestro conservativo degli impianti fotovoltaici ubicati in provincia di Matera, di abitazioni situate in Germania, diritti di superficie e liquidità su conti correnti per circa 40 milioni. Ulteriori 7,8 milioni sono stati sequestrati come crediti Iva.




ALTRE NEWS

CRONACA

12/05/2025 - Sciopero E-Distribuzione, i sindacati: ''Avanti finché l’azienda non tornerà indietro''
12/05/2025 - Basilicata: oltre 721mila euro ai Comuni per i rimborsi ai malati di nefropatie e talassemia
12/05/2025 - Sgominata rete criminale tra Taranto e Bologna:13 arresti. Piazza di spaccio anche a Montescaglioso
12/05/2025 - Rompe una vetrata e tenta furto all’interno di un esercizio commerciale: 27enne arrestato a Matera

SPORT

12/05/2025 - Potenza. Il 14 Maggio evento ''Facciamo squadra per la parità di genere nello sport''
12/05/2025 - Massima Potenza: il grande wrestling PCW torna a Tito il 17 maggio
12/05/2025 - Lagonegro in festa: la Rinascita celebra la promozione in A2 tra orgoglio, emozioni e nuovi traguardi
12/05/2025 - L’Olimpia sport village si aggiudica il 3° meeting nazionale di nuoto “M.Tartaglia”- Città di Melfi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo