HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Basilicata. Bonus energia Val d'Agri, al via le domande

19/03/2023



A quasi quattro mesi dall'accordo tra comuni e società petrolifere, la palla passa i cittadini. Da domani, lunedì 20 marzo, e fino alle ore 13:00 del 5 maggio 2023, i residenti nei 10 comuni dell'Alta Val d'Agri (Grumento Nova, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Moliterno, Montemurro, Paterno, Sarconi, Spinoso, Tramutola, Viggiano) e a Calvello, beneficiari dell'intesa, potranno presentare le domande per ottenere il bonus previsto dal Fondo Energetico a disposizione dei territori interessati dalle estrazioni di Eni e Shell, per le annualità 2021-2022.
I moduli da presentare si trovano sui portali internet dei Comuni di appartenenza. La domanda può essere consegnata agli Uffici Protocollo del proprio Municipio a mano, con una Raccomandata o via Pec.
Il contributo consentirà a una famiglia tipo di 4 persone sconti stimati sulla spesa energetica (di qualunque tipo essa sia) di circa 500 euro annui. Un beneficio che si somma al bonus gas regionale e, a Viggiano, anche all'ulteriore bonus previsto dagli accordi di compensazione.


Allegati:




 





ALTRE NEWS

CRONACA

6/11/2025 - Anas, 13,5 milioni di € per la manutenzione delle strade nel Materano: lavori su Appia, Basentana e principali arterie
6/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando ''Residenze per artisti nei territori''
6/11/2025 - Basilicata. Nuova RM a Policoro. Latronico: tecnologia all’avanguardia
6/11/2025 - Cersosimo, sanità in bilico: cresce la paura per la chiusura della guardia medica

SPORT

6/11/2025 - Domenica 9 novembre il 4° skiroll Rotonda
6/11/2025 -  Serie D: gli accoppiamenti degli ottavi di Coppa Italia
5/11/2025 - Potenza: Mister Tancredi: 'A Carovigno serviranno umiltà, cuore e spirito di sacrificio '
5/11/2025 - La storia della Nazionale Italiana di calcio in mostra al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo