HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Unicef: 210 i minori non accompagnati ospitati in Basilicata

8/12/2022



Sono 210 sui 1.177 stranieri giunti in Basilicata, per una percentuale di poco superiore al 17 per cento, i minori stranieri non accompagnati accolti dai centri dislocati in tutta la Provincia di Potenza. Sono invece 52 gli alunni esuli ucraini iscritti nelle scuole dello stesso territorio, suddivisi in 30 istituti: è quanto emerso dall'ottavo Report per i minori stranieri non accompagnati, fornito dalla prefettura, e dal secondo Report per esuli ucraini, elaborato dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Potenza. I dati, fino al 31 ottobre scorso, sono stati presentati stamani, a Potenza, nella sede dell'Unicef Basilicata.
I minori non accompagnati hanno un'età media di 16-17 anni, sono tutti di sesso maschile e sono ospitati presso i centri di Gallicchio, Lavello, Missanello, Pescopagano, Rionero, Ripacandida, Rivello, San Chirico Raparo, Sant'Arcangelo, San Severino Lucano, San Fele, Pignola, Campomaggiore, Cancellara. I loro paesi di provenienza sono principalmente l'Egitto, Mali, Bangladesh, poi Ghana, Gambia, Costa d'Avorio, Somalia, Tunisia, Eritrea, Guinea, Camerun. Il comune potentino che ne ha ospitati un numero maggiore è Rionero, con 26, davanti a Lavello (25) e San Severino Lucano (23).
Per quanto riguarda, invece, gli esuli ucraini, si sono iscritti in dieci alla Scuola dell'Infanzia, 25 alla Primaria, sei nella secondaria di primo grado ed undici in quella di secondo grado.
"Dietro ai dati - ha detto la Presidente Unicef Basilicata, Angela Granata - ci sono le loro storie, i progetti di vita infranti, le aspettative per il futuro. All'Unicef interessa la loro inclusione e l'integrazione. Quest'anno lavoreranno su un tema specifico: le radici". (ANSA).




ALTRE NEWS

CRONACA

12/07/2025 - Operazione ad "alto impatto" in 23 province: smantellate reti di immigrazione clandestina
12/07/2025 - Basilicata in fiamme: giornata critica per gli incendi
12/07/2025 - Quel giorno di 20 anni fa, l'ultimo viaggio di Rossella, Antonio e Raffaele
12/07/2025 - Bernalda. Revoca totale dell’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido

SPORT

11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco
11/07/2025 - Potenza Calcio. Rinnovi per Gianluca D'Auria e Luca Mazzeo fino al 2027

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo