HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Prefettura di Matera: comunicazione antimafia interdittiva nei confronti di società agricola della provincia di Matera

24/11/2022



In data odierna il Prefetto di Matera, Sante Copponi, ha adottato a norma dell’art. 91 del codice antimafia un provvedimento di informazione antimafia interdittiva nei confronti di una società agricola che ha sede nella provincia di Matera.
Nel corso dell’attività amministrativa è emerso che l’amministratore e proprietario dell’impresa suddetta è stato rinviato a giudizio per i reati previsti dagli artt. 73 e 74 commi 1,2 e 3 D.P.R. 309/90 (associazione finalizzata all’illecito trasporto, detenzione, messa in vendita cessione di stupefacente di genere cocaina, eroina ed hashish) con l’aggravante prevista dall’ art 416 bis I c.p. L’amministratore e proprietario della società interdetta è accusato di essersi associato con elementi dall’elevata caratura criminale che, come testimoniato dalle recenti condanne, per un lungo periodo hanno imposto, con prepotenza, la loro nefasta influenza sul metapontino, territorio ove insiste l’azienda agricola afferente alla predetta società.




ALTRE NEWS

CRONACA

15/09/2025 - Rissa fuori da un locale a Potenza: conclusa l’indagine sugli ex calciatori rossoblù
15/09/2025 - Tramutola, strada ex SS.276: il sindaco sollecita interventi urgenti su fondi P.O. Val d’Agri
15/09/2025 - Senise, al via i lavori sulla vasca “Mesossero” e la rete irrigua Piano delle Maniche
15/09/2025 - Sette anni senza Angela Ferrara, la poetessa del primo giorno di primavera

SPORT

15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno
14/09/2025 - Terryana D’Onofrio d’oro a Guadalajara: trionfo ai Mediterranean Championships 2025
14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo