HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Vaccinazioni antinfluenzali in farmacia, sì all’accordo integrativo

30/09/2022



I soggetti eleggibili o “aventi diritto”, quelli cioè per i quali la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente dal Servizio sanitario, di età non inferiore a diciotto anni, potranno ricevere la somministrazione del vaccino antinfluenzale 2022/2023 anche nelle farmacie pubbliche convenzionate.


Lo stabilisce lo schema di “Accordo Integrativo tra La Regione Basilicata e Federfarma Basilicata per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini antinfluenzali e per la somministrazione dei test diagnostici che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo”, approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Salute e alle politiche sociali Francesco Fanelli.


 


“Con questo accordo, che recepisce i contenuti del Protocollo d’intesa siglato a luglio dal governo nazionale con le Regioni, Federfarma, Assofarm e Farmacie Unite – afferma l’assessore Fanelli – poniamo le basi per rafforzare la campagna vaccinale 2022/2023 dando la possibilità ai cittadini di poter usufruire di questo servizio anche nelle farmacie convenzionate, presenti in maniera capillare su tutto il territorio regionale. Le farmacie convenzionate sono parte integrante del Servizio sanitario e svolgono un ruolo essenziale a servizio della comunità. Grazie a questo accordo integrativo, che sottoscriveremo a breve, i cittadini potranno inoltre continuare a svolgere nelle farmacie anche i test diagnostici per l’accertamento del contagio da Sars-Cov-2”.


 


Le farmacie potranno inoltre somministrare le dosi vaccinali, di cui si sono autonomamente approvvigionate, ai soggetti non eleggibili (coloro che non rientrano nelle categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente), purché di età non inferiore ai diciotto anni


 




ALTRE NEWS

CRONACA

21/11/2025 - Viggianello: salvato un cervo rimasto intrappolato
21/11/2025 - Sinnica: auto di traverso, dopo l'interruzione traffico ripristinato
21/11/2025 - Policoro e Montalbano Jonico: sequestrati 22 kg di marijuana e armi clandestine, due arresti
21/11/2025 - Curarsi in Basilicata: la UIL propone un modello sanitario integrato e di prossimità

SPORT

21/11/2025 - Campionato Serie D: le sfide della 13^ Giornata
21/11/2025 - La Pielle Matera Basket alla prova della capolista Foggia
21/11/2025 - Potenza a Bisceglie, mister Tancredi: ''Diaz squadra di grande qualità, continuo a chiedere umiltà al gruppo''
20/11/2025 - Rionero-Melfi, divieto di vendita dei biglietti ai residenti di Melfi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo