HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Cambio al vertice della Compagnia dei carabinieri di Senise

9/09/2022



Cambio al vertice della Compagnia dei Carabinieri di Senise. Il Capitano Marco Di Iesu, a Senise dal settembre del 2016 dopo aver guidato la Compagnia di Lagonegro, parte alla volta di La Spezia dove ricoprirà il grado di Maggiore del Nucleo Investigativo. Al suo posto arriva il Capitano Luca Gasparri. Quelli che hanno visto alla guida della Compagnia senisese il Capitano Di Iesu, che prima di arrivare in Basilicata ha avuto una lunga esperienza in svariate missioni in Kosovo, Iraq e Afghanistan (per citarne alcune), sono stati anni non facili e il riferimento non è soltanto al lungo periodo di emergenza sanitaria, ma soprattutto alle diverse operazioni che hanno caratterizzato l'azione dell'Arma in un territorio molto esteso, come è quello della Compagnia senisese.


                                                                 Il Capitano Marco Di Iesu


                                       


Negli anni si è assistito ad un aumento vertiginoso dei servizi sul territorio, che quantitativamente sono letteralmente quantuplicati. Diverse le operazioni atte a sgominare la rete dello spaccio di droga, con particolare attenzione al contrasto del fenomeno che coinvolge soprattutto adolescenti. In ultimo ricordiamo l'operazione denominata ''Green Eggs'', che ha portato ad oltre 10 arresti tra il Senisese e la Val D'Agri attraverso indagini condotte in un periodo di tempo molto ampio. Ma sono stati anche anni in cui il Senisese è stato scosso dal drammatico femminicidio di Angela Ferrara, che ha coinvolto la piccola comunità di Cersosimo. Un tragico episodio che ha richiesto un' attenzione che, per certi versi, è andata oltre alle competenze richieste dal ruolo ricoperto da chi indossa una divisa. Così come nel caso di altri gravi episodi di cronaca che hanno purtroppo coinvolto minori (il caso delle indagini che hanno portato all'arresto di un uomo a Senise per violenza su minore o la delicatissima vicenda di un colpo di fucile partito accidentalmente mentre l'arma era nelle mani di un minore in un piccolo paese del territorio) e dei quali, in questi anni, abbiamo parlato. Come anche il caso dello scoppio, nel febbraio del 2019, di una bombola in un appartamento nel centro storico di Francavilla in Sinni, che causò tre feriti e, due mesi dopo, purtroppo il decesso di uno di loro. In diverse circostanze, inoltre, il Capitano Di Iesu ha partecipato attivamente alla realizzazione di eventi di Memoria promossi nel territorio di riferimento della Compagnia: in particolare e solo per citarne alcuni, alle celebrazioni per i 35 anni dalla Frana di Collina Timpone a Senise e alle tante iniziative di commemorazione delle stragi mafiose di Capaci e Via D'Amelio. Nelle ultime settimane il Comune di Noepoli ha conferito a Di Iesu la cittadinanza onoraria e il Comune di Francavilla in Sinni gli ha conferito un encomio speciale per l'intervento svolto nella tragica circostanza dello scoppio di una bombola in una casa nel centro storico francavillese.



lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

12/07/2025 - Operazione ad "alto impatto" in 23 province: smantellate reti di immigrazione clandestina
12/07/2025 - Basilicata in fiamme: giornata critica per gli incendi
12/07/2025 - Quel giorno di 20 anni fa, l'ultimo viaggio di Rossella, Antonio e Raffaele
12/07/2025 - Bernalda. Revoca totale dell’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido

SPORT

13/07/2025 - Il saluto di Nolè: ‘a Francavilla trattato come un figlio’
11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo