HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Montalbano Jonico, intitolato al sindaco-pescatore, Angelo Vassallo, il belvedere di via da Vinci

19/08/2022



Un luogo simbolo. Un presidio di legalità, sicurezza, valorizzazione del territorio e di unità della comunità. A Montalbano Jonico, alla presenza del capo di gabinetto della Prefettura di Matera, Giuseppe Pastore, del Questore Eliseo Nicolì, del colonnello Roberto Lerario, comandante provinciale dei Carabinieri, dei rappresentanti dei comuni di Potenza e Matera, oltre che di tanti sindaci lucani e del presidente Anci Basilicata, Andrea Bernardo, della locale sezione dell'associazione Nazionale Bersaglieri, di don Basilio Gavazzeni, presidente della Fondazione Antiusura "Mons. Cavalla", del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Matera, Ferdinando Izzo, è stato intitolato ad Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore di Pollica, nel Salernitano, il belvedere di via da Vinci. “Una decisione, quella di intitolare il belvedere a Vassallo – ha spiegato Marrese -, assunta anche per tramandare alle future generazioni i valori fondanti della sua azione politico-amministrativa con l'auspicio che tutto questo possa contribuire ad unire, evitando le divisioni.
Vogliamo così rafforzare anche quel senso di comunità unita, capace di mettere in pratica con nobiltà d’animo l’accoglienza e la cooperazione perseguendo sempre il bene comune.
 

Restituiamo, quindi, alla nostra comunità un luogo dell'anima come simbolo sul quale fare germogliare il senso di appartenenza e di rispetto per la legge. Da oggi – ha concluso Marrese - Angelo Vassallo è uno di noi!” Nel corso della serata è stato rimarcato da più parti il ruolo svolto dai sindaci e l’azione di strenua difesa dell’ambiente, del territorio e della legalità, portata avanti da Vassallo. Un’azione che, come è noto, ha portato al sacrificio estremo della vita per mano della criminalità organizzata, che lo ha ucciso nel 2010.




ALTRE NEWS

CRONACA

12/07/2025 - Operazione ad "alto impatto" in 23 province: smantellate reti di immigrazione clandestina
12/07/2025 - Basilicata in fiamme: giornata critica per gli incendi
12/07/2025 - Quel giorno di 20 anni fa, l'ultimo viaggio di Rossella, Antonio e Raffaele
12/07/2025 - Bernalda. Revoca totale dell’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido

SPORT

13/07/2025 - Il saluto di Nolè: ‘a Francavilla trattato come un figlio’
11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo