HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Vaccini sospesi il 2 giugno e calendario 4^ dose over 80 e fragili over 60

26/05/2022



La Asp di Basilicata – Azienda Sanitaria Locale di Potenza comunica che la somministrazione dei vaccini sarà sospesa nella giornata di giovedì 2 giugno prossimo in concomitanza con la celebrazione della Festa della Repubblica negli hub vaccinali di Potenza e Paterno. Restano invariate le altre date e i giorni per il mese di giugno in cui poter effettuare la profilassi vaccinale. La Direzione strategica della Asp ricorda inoltre che la seconda dose di richiamo (second booster/quarta dose) destinata ai soggetti di età superiore o uguale agli 80 anni e alle persone di età superiore o uguale ai 60 anni affette da una delle patologie o condizioni indicate dal Ministero potrà essere effettuata sia presso i propri medici medicina generale- se medici vaccinatori- sia presso i presìdi vaccinali dislocati nei vari ambiti territoriali della provincia di Potenza e quindi oltre che nel capoluogo, anche a Lauria, Melfi, Paterno, Senise e Venosa.


A Potenza la campagna vaccinale prosegue anche a giugno presso le Tende Qatar ogni giovedì e venerdì della settimana con le seguenti date: 3, 9,10, 16, 17, 23, 24 e 30.


A Venosa presso il plesso scolastico “La Vista” in Piazza Don Bosco le somministrazioni si effettueranno ogni martedì, venerdì e sabato della settimana con le seguenti date: il 3, 4, 7, 10, 11, 14, 17, 18, 21, 24, 25 e 28.


A Melfi presso la palestra Comunale di Via della Cittadinanza Attiva le somministrazioni si effettueranno ogni lunedì e mercoledì della settimana con le seguenti date: 1, 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27 e 29.


A Paterno presso l’Ambulatorio Asp di piazza Isabella Morra, le somministrazioni si effettueranno ogni martedì e giovedì della settimana con le seguenti date: 7, 9, 14, 16, 21, 23, 28 e 30.


A Senise presso il complesso monumentale “San Francesco” in Piazza Municipio, le somministrazioni si effettueranno ogni mercoledì e sabato della settimana con le seguenti date: 1, 4, 8, 11, 15, 18, 22, 25 e 29. 


A Lauria, presso la palestra Isis Lauria in via Cerse dello speziale, le somministrazioni si effettueranno ogni martedì e mercoledì della settimana con le seguenti date: 1, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28 e 29. 


Tutti gli interessati dovranno recarsi al punto vaccinale calcolando l’intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla terza dose (prima dose di richiamo). 


Si ricorda che i soggetti rientranti nelle suindicate categorie che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2 dopo la somministrazione della terza dose (prima dose di richiamo), non dovranno al momento effettuare la quarta dose. 


Per quanto riguarda le modalità di accesso, quello alla quarta dose sarà libero e con accesso senza prenotazione.


Resta libero anche l’accesso per la somministrazione delle prime dosi adulto, mentre vanno prenotate sulla piattaforma di riferimento la terza dose per gli adulti e la prima somministrazione pediatrica. Per quanto attiene le seconde dosi, saranno calendarizzate direttamente dagli operatori degli hub vaccinali al momento della somministrazione della prima dose.




ALTRE NEWS

CRONACA

10/07/2025 - Potenza, arrestato 48enne condannato per spaccio: deve scontare 5 anni e 6 mesi di carcere
10/07/2025 - Incendio Metaponto, il 21 se ne parlerà in Consiglio regionale.Il bilancio degli interventi del Gruppo Lucano
10/07/2025 - Revocata parzialmente l’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido: situazione in miglioramento
10/07/2025 - Maratea ricorre al TAR contro la concessione del porto: ''Difendiamo l’interesse pubblico''

SPORT

10/07/2025 - Serie D, chiuse le iscrizioni al campionato 2025/2026
10/07/2025 - FCI Basilicata: in sella il 13 luglio a Viggiano e a Campomaggiore
10/07/2025 - Eccellenza. Santarcangiolese: arriva il portiere 2006 Matteo Crimeni
10/07/2025 - MontalBasket chiude la stagione con una festa: sport, sorrisi e nuovi progetti per il futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo