HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Covid: aumentano i contagi nell’area sud. Un decesso a Senise

5/01/2022



A Senise, dove sono emerse 15 nuove positività risalenti ai tamponi processati negli ultimi 3 giorni e che hanno fatto salire il totale a 134, purtroppo è deceduta una donna di 85 anni affetta da patologie pregresse e non ricoverata.


Di seguito il calendario dello screening:



A Lauria si registrano 19 nuovi casi e 26 guarigioni, per un totale di infezioni attive salito a 353. Inoltre si è reso necessario un ricovero, che fa salire il totale a 5.


Il sindaco Gianni Pittella ha disposto, attraverso un’ordinanza, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale per venerdì 7, sabato 8 e lunedì 10 gennaio 2022 per attività di screening della popolazione scolastica. Resta, invece, aperto il nido di XXV aprile. 


Il Comune fa anche saper che “nella giornata di domani 6 Gennaio 2022 e nei giorni a seguire verranno eseguiti, presso il distretto della Salute di Lauria, soltanto i tamponi programmati dall’USCO e la cui data è stata comunicata agli utenti stessi. Non saranno eseguiti tamponi a utenti senza prenotazione”.


A Lagonegro, la sindaca Maria Di Lascio ha comunicato 3 nuovi casi e 6 guariti per un totale di 95 infezioni attive.


A Francavilla in Sinni, dove il Comune ha attivato il servizio di assistenza domiciliare presso l’Ufficio comunale dei Servizi sociali, il sindaco Romano Cupparo ha anche comunicato 10 nuovi positivi per un totale salito a 61.


A Viggianello, il sindaco Antonio Rizzo, ha comunicato 10 nuovi contagi che portano a 54 i positivi attuali.


“A tutti i nuovi cittadini risultati positivi e le loro famiglie, la vicinanza mia e dell’amministrazione comunale. Per fortuna tutti con sintomi non preoccupanti. Anche domani - ha proseguito il primo cittadino - nessun tampone sarà eseguito a Lauria, perciò dobbiamo caricarci di pazienza ed attenzione massima. Il Presidente della Regione Basilicata ha posticipato la riapertura delle scuole al 10 Gennaio 2022.  In sede di Centro operativo comunale già ieri abbiamo valutato la questione riapertura scuola ed attendiamo domenica 9 Gennaio così da avere un quadro più chiaro”.


A Rotonda il sindaco Rocco Bruno ha reso note 17 nuove positività e 3 guariti, per un totale salito a 55.


“il Presidente Bardi - ha proseguito Bruno - ha preannunciato la chiusura delle scuole per i giorni 7 e 8 Gennaio. Per il rientro in sicurezza tra i banchi stiamo organizzando, grazie ai tamponi rapidi messi a disposizione dalla Regione Basilicata, uno screening a tutta la popolazione scolastica (personale docente e ata compreso) residente. Con tutta probabilità sarà effettuato nei primi giorni della prossima settimana, con conseguente slittamento dell'apertura della scuola per i giorni strettamente necessari all'effettuazione dello screening. Ma su questo vi aggiornerò con precisione nella giornata di venerdì 7. Anche domani giovedì 6 gennaio non verranno eseguiti tamponi molecolari presso il Distretto di Lauria”.


A Terranova di Pollino, oggi, 9 positivi che fanno salire il totale attuale a 34.


A Castelluccio Superiore, dopo il caso riportato nel bollettino odierno della Task Force, il Comune ha comunicato che le persone attualmente positive sono 3.


 


Lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

6/07/2025 - Incidente mortale sulla Matera-Metaponto, arrestato un 22enne di Altamura
6/07/2025 - Gualtieri e Reina in visita ai poliziotti feriti a Roma
6/07/2025 - Morì per aneurisma, chiuse le indagini: furono cause naturali
6/07/2025 -  Incidente stradale mortale sulla provinciale per Metaponto

SPORT

6/07/2025 - Pm Gruppo Macchia Potenza, confermato coach Marco Orlando
6/07/2025 - Rinascita Lagonegro, seconda linea blindata: ufficiale l'arrivo del libero Carlo De Angelis
6/07/2025 - San Severino Lucana, il 13 luglio torna il trofeo Briganti del Pollino
5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo